Forma per carta a mano - industria, manifattura, artigianato

Forma per carta a mano - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Strumento necessario alla realizzazione di fogli di carta, costituito principalmente da telaio, tela e cascio. La forma per carta a mano è costituita da una tela metallica vergata montata su un telaio rettangolare di legno di varie dimensioni a cui sono applicati i colonetti/colonnelli. La superficie di lavoro è delimitata da una cornice di legno denominata "cascio" o "casso", non fissa ma appoggiata sul perimetro della tela per consentire la tenuta dell'impasto fibroso/cellulosa e determinare le dimensioni del foglio. La forma è composta da una tela che consiste in verghe/vergelle in bronzo fosforoso poste in orizzontale e distanziate tra loro intrecciate con filo metallico "catenelle" o "trecciole" o "filoni" posti in verticale. L'intreccio è fissato al telaio di legno tramite chiodi di rame. Sopra la tela è saldato un disegno a filo metallico: la filigrana. Si tratta di un simbolo, visibile sul foglio solo in controluce, che identifica la tipologia di carta o la cartiera produttrice.

Soggetto: Filigrana di rame in chiaro centrata orizzontalmente e posizionata a sinistra della tela. Riproduce lo stemma degli Asburgo: un'aquila bicipite, con le ali aperte impugna nella zampa sinistra uno scettro e una spada, mentre nella destra tiene il globo. Sul petto appare lo stemma dell'Austria e sul capo la corona imperiale austriaca.

Funzione: Creazione a mano dei fogli di carta.

Modalità d'uso: Il mastro cartaio immergeva nella tina piena di acqua e pasta di stracci la forma e con movimenti esperti la estraeva facendo depositare sulla tela uno strato sottile e omogeneo di pasta, mentre l’acqua defluiva. Tolta la cornice che aveva dato al foglio la sua dimensione, la forma passava nelle mani del “ponitore”, che staccava il foglio dalla forma deponendolo sopra un panno di feltro.

Notizie storiche: L'oggetto è stato donato al museo nel 2007 da Renato Friziero, originario di un paese del trevigiano il cui nonno negli anni '20 del Novecento dirigeva una cartiera a Riva del Garda.

Datazione: 1801 - 1900

Materia e tecnica: legno; bronzo fosforoso

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 52 cm x 3.3 cm x 43 cm

Collocazione

Toscolano-Maderno (BS), Museo della carta

Credits

Compilazione: Gamba, Monica (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).