Caldara per produzione colla animale - industria, manifattura, artigianato

Caldara per produzione colla animale - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Struttura quadrangolare in mattoni con cavità alla base per il posizionamento del legname e vano circolare superiore per l'alloggiamento del paiolo, al cui interno è un cesto metallico sollevabile verticalmente grazie ad un argano.

Funzione: Preparazione della colla animale per la collatura dei fogli di carta.

Modalità d'uso: Per rendere la carta adatta a ricevere l’inchiostro era necessario renderla sufficientemente impermeabile attraverso la collatura. La colla animale veniva preparata facendo bollire il carniccio (scarti e ritagli della lavorazione delle pelli) all’interno di un paiolo in rame sospeso sopra un forno di mattoni, detto caldara (o caldera).

Notizie storiche: L'oggetto è stato realizzato per l'esposizione museale nel 2007 secondo i modelli storici desunti da fonti iconografiche antiche (es.: F. Griselini, Dizionario delle arti e de' mestieri, 1769; D'Alembert, Diderot, L'Encyclopédie, 1751-1781). Manufatti simili a questo erano in uso nelle cartiere della Valle del Toscolano tra il XIV e il XX secolo come dimostrano anche i resti archeologici rinvenuti durante le cinque campagne di scavo condotte dall'Università di Padova tra il 2002 e il 2006. In particolare, nella cartiera di Maina Superiore, indagata nel settembre 2005 sono state individuate tre caldare circolari di diversa grandezza, poste una accanto all'altra, in ordine decrescente; la più grande è in pietra con rivestimento interno in mattoni, mentre le altre due sono esclusivamente in mattoni. Quella di mezzo conservava anche una grata in ferro per l'areazione del fuoco e la bocca quadrangolare del forno. La tecnica costruttiva e le misure dei laterizi fanno ipotizzare una datazione al XVII-XVIII secolo (L. Cervigni, Gli scavi archeologici nella Valle delle Cartiere, in Toscolano e Maderno. Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna, pp. 169-206).

Datazione: 2007

Materia e tecnica: laterizio; metallo, legno, corda; metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 100 cm x 101 cm x 80 cm (caldara)

Collocazione

Toscolano-Maderno (BS), Museo della Carta

Credits

Compilazione: Gamba, Monica (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).