Cialandrino per la lisciatura della carta - industria, manifattura, artigianato
Descrizione
Blocco in legno di forma approssimativamente tronco conica con base levigata e manico per l'impugnatura.
Funzione: Lisciatura dei fogli di carta.
Modalità d'uso: La fase finale della lavorazione dei fogli di carta consisteva nella lisciatura. I fogli venivano posti su un banco coperto da pelle di capretto e con l'applicazione di una leggera pressione della mano, il cialandrino veniva mosso in senso circolare sul foglio levigandone uniformemente la superficie.
Notizie storiche: L'oggetto è stato realizzato per l'esposizione museale nel 2007 secondo i modelli storici desunti da fonti iconografiche antiche (es.: F. Griselini, Dizionario delle arti e de' mestieri, 1769; D'Alembert, Diderot, L'Encyclopédie, 1751-1781). Manufatti simili a questo erano presumibilmente in uso nelle cartiere della Valle del Toscolano tra il XIV e il XX secolo.
Datazione: 2007
Materia e tecnica: legno
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 11.5 cm x Ø 8 cm
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/SWCE1-00015/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).