Macchina continua - industria, manifattura, artigianato
Domenico Pedretti s.a.s.
Descrizione
Riproduzione a grandezza reale della prima macchina continua inventata da Nicolas Louìs Robert. È costituita da una grande vasca ellittica in legno sulla quale sono posizionati una ruota a pale e una rete metallica senza fine mantenuta in tensione da due cilindri.
Funzione: Produzione di un ininterrotto nastro di carta.
Modalità d'uso: La macchina, mossa a mano, si componeva di un nastro di tela metallica chiuso ad anello il quale, per mezzo di rulli, girava parte dentro e parte fuori di un tino contenente l'impasto fibroso; uscendo dal tino, la tela ne estraeva uno strato di fibre che era raccolto su feltri e poi subito tagliato, pressato e steso ad asciugare.
Notizie storiche: La prima rudimentale macchina continua fu inventata e realizzata da Nicolas Louìs Robert nel 1799; era in grado di fornire fogli della lunghezza da 12 a 15 metri, semplificando le fasi di lavorazione. Un modello di tale macchina è oggi conservato presso l'École internationale du papier, de la communication imprimée et des biomatériaux di Grenoble. L'idea fu ripresa dai fratelli inglesi Fourdrinier che finanziarono la costruzione di una macchina continua più larga e più produttiva (G. Botto-Micca, a cura di, Storia della carta, in Enciclopedia della stampa, Milano 1969, p. 6). La riproduzione è stata realizzata per l'esposizione museale nel 2007.
Autore: Domenico Pedretti s.a.s. (costruttore) (sec. XXI)
Datazione: 2007
Tipologia: macchina senza fine
Materia e tecnica: legno; metallo
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 150 cm x 253 cm
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/SWCE1-00018/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).