Torchio da stampa - industria, manifattura, artigianato

Cavesti, Umberto

Torchio da stampa - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Modello interpretativo di torchio per stampa su modello di Leonardo Da Vinci. Il carrello che porta i caratteri da stampa e su cui poggiano i fogli si muove su due ruote che scorrono lungo un piano inclinato. Il torchio vero e proprio è costituito da un'albero verticale mosso da una barra. Nell'estremità inferiore una vite senza fine lo collega alla piastra che esercita la pressione sui fogli e sui caratteri. Nell'estremità superiore dell'albero c'è una ruota dentata che si collega al pignone di un secondo albero, a sua volta terminante con una puleggia a cui è fissata una corda collegata al carrello mobile portafogli: la tensione del carrello sul piano inclinato è assicurata da un peso.

Funzione: Stampa di libri.

Modalità d'uso: Il modello riproduce un torchio per la stampa, nel quale la forma, contenente la composizione tipografica a caratteri mobili, è montata su un carrello scorrevole. Una manovella, posta lateralmente rispetto al piano di lavoro, aziona un rocchetto, sul quale una corda, avvolgendosi e svolgendosi, permette al carrello di compiere il movimento di andata e di ritorno. A differenza dei torchi utilizzati al tempo di Leonardo, nei quali la pressa doveva essere alzata per sistemare il foglio o per sostituirlo, con questo nuovo meccanismo la pressa può essere alzata soltanto lo spazio necessario allo scorrimento del carrello sul piano del pancone. Il congegno, azionato da una sola persona, permette di risparmiare tempo e manodopera, consentendo una produzione più rapida ed economica.

Notizie storiche: Questo torchio è la riproduzione fedele di un torchio da stampa disegnato da Leonardo Da Vinci nel 1497 (Codice Atlantico, recto 995). Rispetto ai torchi da stampa tradizionali, completamente manuali, questo torchio è dotato di un sistema per l'avanzamento automatico del carrello che porta i caratteri da stampa, sincronizzato al movimento del torchio. Il ritorno del carrello, che normalmente necessitava della presenza di un operatore, avveniva invece per scivolamento sul piano inclinato grazie all'azione di un peso. Avanzamento e discesa del carrello sono combinati in maniera tale da permettere alla stessa persona di poter eseguire più operazioni riducendo il tempo di lavoro.

Autore: Cavesti, Umberto (1939-2023)

Datazione: 2016

Materia e tecnica: legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 43 cm x 145 cm x 175 cm

Collocazione

Toscolano-Maderno (BS), Museo della Carta

Credits

Compilazione: Gamba, Monica (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).