Globo celeste - astronomia

Akerman, Andreas

Globo celeste - astronomia

Descrizione

Il globo è a proiezione esterna ed è costituito da due serie di 18 fusi tagliati a metà sulla linea dell¿Equatore e da due calotte polari. L¿Osservatorio possedeva anche un globo terrestre e una sfera armillare dello stesso autore; i tre oggetti erano stati riadattati da Megele nel 1779. Il globo è stato restaurato nel 1997 da Chiara Perugini ed Elena Allodi. Andrea Akerman eseguì coppie di globi terrestri e celesti nel 1759 (30 cm, 12 pollici), nel 1762 (20 cm, 8 pollici) e poi questa nel 1766 (59 cm, 24 pollici). In questo globo celeste le stelle sono indicate con lettere dell¿alfabeto greco e sono distinte con sette magnitudini. Alcune stelle sono indicate con il loro nome. Il cartiglio con titolo e magnitudine delle stelle si trova fra J Bootis e n Herculis. Lo stile corrisponde a quello di Sir James Thornhill (1675-1734) e di altri artisti delle tavole dell¿Atlas Coelestis di John Flamsteed (Londra 1953). Le costellazioni sono indicate con nomi in latino seguendo John Flamsteed, Atlas Coelestis. Sul globo, tra J Bootis e n Herculis, si trova il seguente titolo: "Globus coelestis ex Catalogo Britannico|et De la Caillii observatio|nibus ad annum P C N 1800|Cura|Soc. Cosmog. Upsal.|delineatus ab Andrea Akerman|[Reg. S. S. Ups. Sculptore]|1766|Magnitudines Stellarum|7 5 3 1 2 4 6".

Autore: Akerman, Andreas (costruttore) (1723 (?)-1778)

Datazione: 1766

Materia e tecnica: legno; carta

Categoria: astronomia

Misure: Ø 59 cm

Collezione: Collezione storico-scientifica del Museo Astronomico - Orto Botanico di Brera

Collocazione

Milano (MI), Museo Astronomico - Orto Botanico di Brera

Riferimenti bibliografici

Tucci P. "I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla", Milano 2000

Miotto, E./Tagliaferri, G./ Tucci, P. "La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera", Milano 1989

Credits

Compilazione: Mattavelli, Marcella (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).