Surrexitque Moyses et defensis puellis adaquavit oves earum

Anderloni Pietro; Poussin Nicolas (maniera)

Surrexitque Moyses et defensis puellis adaquavit oves earum

Descrizione

Identificazione: Mosè difende le figlie di Jetro

Autore: Anderloni Pietro (1785/ 1849), incisore / disegnatore; Poussin Nicolas (maniera) (1594/ 1665), inventore

Cronologia: 1818

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 640 mm x 431 mm (parte incisa); 640 mm x 570 mm (battuta della lastra)

Notizie storico-critiche: Jacques Thullier, p. 104 n. 149a sostiene che non è stata rintracciata alcuna versione dipinta da Poussin di questo soggetto. Tuttavia diversi incisori, tra i quali A. Trouvain, ne incisero più volte diverse versioni (per composizione molto simili ma non uguali a quella della stampa in analisi) riportando l'informazione "Poussin pinxit". Soggetti simili sarebbero stati affrontati da Poussin intorno al 1647-48. Secondo Le Blanc, l'originale dipinto risalirebbe invece al 1610, data in realtà troppo precoce dal momento che prima del 1612 non si hanno notizie dell'attività pittorica di N. Poussin. Poichè la stampa in esame riporta anche l'ubicazione dell'originale, dobbiamo dedurre che si tratti di un quadro di Poussin non censito, perduto ovvero di un lavoro di bottega del celebre artista francese.

Collezione: Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Brambilla, Lia (2003); Scorsetti, Monica (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).