Mosè bambino calpesta la corona del Faraone

Carré Jules Ferdinand; Poussin Nicolas

Mosè bambino calpesta la corona del Faraone

Descrizione

Identificazione: Figura maschile panneggiata

Autore: Carré Jules Ferdinand (1838/ 1884 ca.), incisore; Poussin Nicolas (1594/ 1665), inventore

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1875

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: maniera a crayon

Misure: 350 mm x 514 mm ca.

Notizie storico-critiche: Il foglio, rifilato su tre lati, mostra il particolare di una figura maschile dal dipinto di Poussin. L'incisione è stata realizzata a crayon, tecnica inventata da Francesco Bartolozzi, caratterizzata dall'uso di inchiostro rosso, in modo tale da ottenere una composizione molto simile alla sanguigna. Si noti, nell'opera in oggetto, i vellutati passaggi chiaroscurali, in particolare nel manto dell'uomo. Il dipinto appartenne a Pointel, probabilmente acquistato durante il suo soggiorno romano; Charles Le Brun asseriva, infatti, di averlo visto eseguire nel momento in cui si trovava a Roma (fine 1642-fine 1645). Passò poi a Brienne, successivamente al finanziere Cotteblanche presso il quale lo vide Bernini nel 1665; poi al marchese de Seignelay, nella collezione del duca d'Orleans e, infine, presso i duchi di Bedford, dove ancora si trova.

Collocazione

Lodi (LO), Fondazione Maria Cosway

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).