La cresima

Brinclaire Elisabeth; Poussin Nicolas

La cresima

Descrizione

Identificazione: Figura maschile

Autore: Brinclaire Elisabeth (1751/ 1800 ca.), incisore; Poussin Nicolas (1594/ 1665), inventore

Cronologia: ca. 1775 - ca. 1800

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: maniera a crayon

Misure: 314 mm x 455 mm

Notizie storico-critiche: L'incisione raffigura un particolare del dipinto intitolato "La cresima". Il quadro fa parte della prima serie dei "Sette Sacramenti", iniziata da Poussin nel 1634 e terminata alla fine del 1640, su commissione di Cassiano dal Pozzo. Poussin ricorre alla serie, concepita come un unico, vasto poema, quasi una sorta di "gara" con i pittori coevi di grandi pale o di ampi cicli di affreschi, quale, ad esempio, quello compiuto da Pietro da Cortona sul soffitto di Palazzo Barberini a Roma tra il 1633 e il 1639 . La tecnica utilizzata รจ la maniera a crayon o maniera a lapis, mediante la quale si ottengono stampe simili a quelle disegnate con la grafite o con il pastelli su carte rugose.

Collocazione

Lodi (LO), Fondazione Maria Cosway

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).