Falciatore

Giorgi, Antonio Ruggero

‹ precedente | 33 di 1 | successivo ›

Falciatore

Descrizione

Identificazione: figura umana

Autore: Giorgi, Antonio Ruggero (1887- 1983)

Cronologia: seconda metà sec. XX

Oggetto: stampa

Soggetto: essere umano e uomo in generale

Materia e tecnica: puntasecca

Misure: 16 cm x 20 cm

Notizie storico-critiche: A diciotto anni fugge di casa. A Mantova lavora come imbianchino e si iscrive alla Scuola Serale di Disegno. Dopo il servizio militare a Messina, torna a Reggiolo per trasferirsi poco dopo a Milano dove riprende lÂ'attività di decoratore. Nel 1910 a Verona si iscrive allÂ'Accademia Cignaroli. Prima a Monaco di Baviera, poi a Praga e a Parigi conosce, Marinetti, Boccioni e Braque e si rifiuta di aderire al futurismo. Tornato a casa nel 1921, si dedica alla calcografia e al lavoro dei campi.
Nel dopoguerra fonda a San Benedetto Po una scuola per artigiani e vi insegna per alcuni anni.
Nel 1948 vince il Premio Suzzara e nel `50 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia.
Ha esposto in diverse città italiane mentre sue opere sono presenti presso musei pubblici.

Collocazione

Non specificata.

Credits

Compilazione: Boccaletti, Paola (2014)

‹ precedente | 33 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).