Opera Excellentiora à Clarissimi nominis Pictoribus Titiano Vecellio, Cadubriensi, & Paulo Caliari, Veronensi, Inventa, atque picta, ab Ingeniosissimo pictore Valentino LeFebre Bruxellensi

Lefebre Valentin; Vecellio Tiziano

Opera Excellentiora à Clarissimi nominis Pictoribus Titiano Vecellio, Cadubriensi, & Paulo Caliari, Veronensi, Inventa, atque picta, ab Ingeniosissimo pictore Valentino LeFebre Bruxellensi

Descrizione

Identificazione: Martirio di san Pietro martire

Autore: Lefebre Valentin (1642/ 1680 ca.), incisore / disegnatore; Vecellio Tiziano (1488-1490/ 1576), inventore

Cronologia: 1682

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 330 mm x 516 mm (Parte incisa); 339 mm x 546 mm (matrice)

Notizie storico-critiche: Questa stampa riproduce, probabilmente in controparte (a giudicare dal fatto che l'assassino impugna l'arma con la mano sinistra), un dipinto su tavola iniziato da Tiziano nel 1528 e consegnato nell'aprile del 1530 e collocato sull'altare della Confraternita di San Pietro Martire della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Trasferito a Parigi a seguito delle soppressioni napoleoniche, venne eseguito il trasporto del colore dalla tavola alla tela. Restituito a Venezia, ove fu esposto nella cappella del Rosario della chiesa originaria, andò distrutto nell'incendio del 16 agosto 1867. Questa stampa non è l'unica riproduzione incisa esistente.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2002); Rossi, Francesco (2002)

Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).