Studio di proporzioni maschili

Campi Bernardino; Cavalli Giuseppe (attr.)

Studio di proporzioni maschili

Descrizione

Autore: Campi Bernardino (1522 ca./ 1592 ca.), inventore; Cavalli Giuseppe (attr.) (notizie 1774), incisore

Cronologia: 1774

Oggetto: stampa

Soggetto: essere umano e uomo in generale

Materia e tecnica: bulino

Misure: 113 mm x 155 mm (Parte incisa); 130 mm x 171 mm (lastra)

Notizie storico-critiche: Questa incisione riproduce in controparte una stampa inserita nell'opera di Bernardino Campi "Parere sopra la pittura", pubblicata nel 1584 a Cremona da Cristoforo Draconi. Nel 1774 Anton Maria Panni portò a termine e pubblicò un'opera di Giovan Battista Zaist, rimasta incompleta a causa della sua morte: si tratta delle "Notizie istoriche de' pittori, scultori, ed architetti cremonesi", insieme alle quali il Panni volle ristampare i trattati: "Discorso intorno la Scultura e Pittura" del Lamo e "Parere sopra la pittura" di Bernardino Campi. Nell'edizione originale quest'ultima opera presentava due stampe: un ritratto del Campi inciso da Agostino Carracci ed uno studio di proporzioni maschili di invenzione del Campi, di cui la stampa qui catalogata è, come detto sopra, una copia in controparte. Poichè la stampa inserita nell'edizione del Settecento e riproducente il ritratto del Campi porta la firma di Giuseppe Cavalli, si ritiene probabile che quest'ultimo abbia inciso anche il foglio qui catalogato. Si evidenzia che all'interno della pubblicazione la stampa con lo studio anatomico presenta, in alto a sinistra, la scritta "pag. 106" che qui è assente; si tratta pertanto di un unico esemplare di stato ante litteram. L'Accademia Carrara conserva anche il disegno preparatorio di questa stampa e probabilmente derivato direttamente dall'incisione originale (cfr. n. inv. I00401).

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2005)

Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).