Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra, incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate ... da Pietro Monaco ...

Monaco Pietro; Fetti Domenico

Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra, incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate ... da Pietro Monaco ...

Descrizione

Titolo proprio: Parabola della festucca

Identificazione: Parabola della pagliuzza e della trave

Autore: Monaco Pietro (1707/ 1772), incisore / disegnatore; Fetti Domenico (1589 ca./ 1623), inventore

Cronologia: 1743 - 1763

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 363 mm x 507 mm (lastra); 356 mm x 499 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: Questa stampa costituisce la tav. 47 della raccolta "Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra, incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate ... da Pietro Monaco ...". Tale informazione è stata confermata da un confronto diretto effettuato per nostro conto dalla dott.ssa Elena Borgi della Biblioteca dell'Accademia delle scienza di Torino su un esemplare completo dell'opera conservato presso tale biblioteca. Nel 1743 lo stesso incisore aveva realizzato l'opera "Raccolta di cinquantacinque storie sacre"; non avendo reperito alcun esemplare di quest'ultima opera, non abbiamo potuto verificare se l'incisione qui in questione fosse stata realizzata già per la pubbliczione del 1743. Pertanto le date 1743 e 1763 costituiscono l'arco cronologico entro il quale è da collocare sia l'intaglio che probabilmente la stampa vera e propria.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).