Heroicae virtvtis imagines quas eqves Petrvs Berrettinvs cortonensis pinxit Florentiæ in ædibus sereniss. magni dvcis Hetrvriæ in tribvs cameris Iovis, Martis, et Veneris

Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona; Clouwet Albert

Heroicae virtvtis imagines quas eqves Petrvs Berrettinvs cortonensis pinxit Florentiæ in ædibus sereniss. magni dvcis Hetrvriæ in tribvs cameris Iovis, Martis, et Veneris

Descrizione

Identificazione: Ottaviano e Cleopatra

Autore: Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona (1596/ 1669), inventore; Clouwet Albert (1624/ 1679), incisore

Cronologia: 1691

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: storia

Materia e tecnica: bulino

Misure: 380 mm x 196 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: Questa stampa riproduce in controparte ma con fedeltà l'affresco di una delle lunette della Sala di Venere in Palazzo Pitti a Firenze e fa parte della serie di stampe incise da artisti vari per volontà di Giovanni Giacomo De Rossi, che il 22 ottobre 1691 ottenne il privilegio pontificio per la sua pubblicazione. La serie però venne edita dall'erede di Giovanni Giacomo, ovvero Domenico De Rossi, per il sopraggiungere della morte del primo. Si ipotizza che la pubblicazione dovette risalire alla fine del 1691 o all'anno successivo. La serie si intitola "Heroicae virtvtis imagines quas eqves Petrvs Berrettinvs cortonensis pinxit Florentiæ in ædibus sereniss. magni dvcis Hetrvriæ in tribvs cameris Iovis, Martis, et Veneris" (un esemplare è conservato presso la Civica raccolta di stampe "Achille Bertarelli" di Milano, Algo G 109). L'affresco riprodotto in questo foglio fa parte dell'ampio ciclo pittorico commissionato dal Granduca e compiuto da Pietro da Cortona in cinque stanze dell'appartamento al primo piano di Palazzo Pitti; l'arco cronologico proposto per la datazione degli intagli tiene conto del fatto che Lambert Visscher giunse in Italia probablimente nel 1673 e che Albert Clouwet morì nel 1675. Il foglio qui catalogato, un esemplare di primo stato, venne pubblicato da Giovanni Giacomo De Rossi prima dell'edizione di Domenico De Rossi.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).