Raccolta di dodici cartouches

Collignon François; Della Bella Stefano

Raccolta di dodici cartouches

Descrizione

Identificazione: Cartouche con testa di leone e due putti

Autore: Collignon François (1609 ca./ 1687 ca.), incisore; Della Bella Stefano (1610/ 1664), incisore

Cronologia: post 1655 - ca. 1670

Oggetto: stampa

Soggetto: decorazioni e ornati

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 176 mm x 87 mm (lastra); 172 mm x 83 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: Questa stampa fa parte di una serie di 12 fogli con cartelle decorate numerati in basso al centro e preceduti da un frontespizio; tutti i 13 fogli sono cuciti insieme lungo il lato corto sinistro. Weigert R.-A. (1954, p. 117 nn. 95-106) testimonia l'esistenza di quattro stati: I) con il nome dell'incisore e dell'inventore e con l'indirizzo di Ciartres in basso a destra; II) in basso al centro è stato aggiunto il numero di serie; III) il nome di P. Mariette ha sostituito quello di Ciartres; IV) con l'indirizzo di P. Aliamet aggiunto sulla tav. 1. Questo foglio è un esemplare di III stato. L'arco cronologico proposto per la datazione dell'intaglio tiene conto degli anni in cui sia Della Bella che Collignon erano attivi a Parigi, città in cui le lastre di questa serie sono probabilmente state incise e dove sono anche rimaste, come testimoniano i vari stampatori che le hanno pubblicate; per la datazione del foglio invece si è tenuto conto del fatto che Mariette Pierre II ha ereditato le lastre del Langlois dopo la morte di quest'ultimo poichè nel 1655 ne sposò la vedova.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).