Minerva scaccia Marte

Carracci Agostino; Robusti Jacopo detto Tintoretto

Minerva scaccia Marte

Descrizione

Autore: Carracci Agostino (1557/ 1602), incisore; Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594), inventore

Cronologia: 1589

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: bulino

Misure: 253 mm x 191 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: Questa stampa riproduce nello stesso verso e con fedeltà un dipinto di Tintoretto facente parte di un insieme di quattro tele realizzate nel 1576 per l'Atrio quadrato del Palazzo Ducale di Venezia. Agostino Carracci ha riprodotto due di tali tele: quella con Minerva che scaccia Marte, opera qui catalogata, e quella con Mercurio e le tre grazie (cfr. la stampa n. 3129). DeGrazia Bohlin (1979, p. 258 n. 148) elenca quattro stati: I) con il monogramma dell'incisore seguito dalla data "1589" e il nome dell'inventore; II) la data è stata abrasa; il nome dell'inventore è stato riscritto con lettere più piccole; è stato aggiunto il commento; III) è stata aggiunta la scritta: "Valegio et Doino forma Venetia"; IV) l'indirizzo degli stampatori è stato abraso; ormai l'intaglio è molto stanco. Dal punto di vista tecnico l'opera corrisponde alle caratteristiche riscontrabili negli intagli della fine degli anni 80: tecnica incisoria molto complessa e forti contrasti fra le zone di luce e di ombra.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).