Canto I: Dante nella selva oscura
Baldini, Baccio (bottega); Botticelli, Sandro (attribuito)
Descrizione
Identificazione: Dante minacciato dalle belve è salvato da Virgilio
Autore: Baldini, Baccio (bottega) (1436 (?)-1487), incisore; Botticelli, Sandro (attribuito) (1445-1510), inventore
Cronologia: ca. 1470 - ante 1481
Oggetto: stampa
Soggetto: letteratura
Materia e tecnica: bulino
Misure: 172 mm x 94 mm (impronta)
Notizie storico-critiche: Il foglio è la pagina dell'inizio del primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri, secondo l'edizione del 30 agosto 1481 dell'editore Nicolo di Lorenzo della Magna, con il commento di Cristoforo Landino: si tratta della prima edizione illustrata della Commedia, che doveva comprendere 100 illustrazioni, ma delle quali ne furono realizzate solo diciannove (per canti dell'Inferno), solamente due o tre delle quali (analizzando gli esemplari noti) vennero impresse sul medesimo foglio su cui era stampato il testo tipografico. Il marchese Malaspina, oltre a due fogli staccati (questo qui schedato e l'inv. St. Mal. 1598), possedeva anche il volume completo. Le incisioni vengono attribuite a Baccio Baldini o alla sua bottega, su disegni di Botticelli, del quale si conoscono novantaquattro disegni sulla Divina Commedia conservati a Berlino e al Vaticano, per i quali si trovano diversi elementi di analogia con le incisioni.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00303/