Combat de Salo' / 31 Juillet 1796.

Lecomte Hyppolyte; Pourvojeur Jean François; Loeillot

Combat de Salo' / 31 Juillet 1796.

Descrizione

Identificazione: COMBATTIMENTO DI SALO'

Autore: Lecomte Hyppolyte (1781/ 1857), inventore; Pourvojeur Jean François (sec. XIX), incisore; Loeillot (sec. XIX), disegnatore

Cronologia: ca. 1837 - ca. 1844

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 287 mm x 245 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La stampa rappresenta il combattimento di Salò, svoltosi il 31 luglio 1796. L'immagine, tratta da invenzione del pittore Hippolyte Lecomte e incisa da Pourvojeur, è parte dell'opera "Galeries Historiques de Versailles", uscita a Parigi per l'editore Gavard tra 1837 e 1844 in trecento fascicoli. L'opera fu inoltre corredata da centosessanta fascicoli di supplemento, per un totale di 1422 tavole su acciaio e 800 vignette in legno. Il disegno per l'incisione, in questo come in tutti gli altri casi compresi nell'opera, era ottenuto mediante l'uso del "diagraphe", una sorta di pantografo inventato da Charles Gavard (la diagrafia consisteva in un procedimento di stampa da combinazione di litografia e calcomania).
L'immagine, benché rappresenti un evento bellico della campagna d'Italia di Napoleone, pone un particolare accento sulla veduta paesistica, mostrando le acque calme del lago di Garda circondate dalle montagne e alcuni dei principali edifici di Salò, visibili nella parte destra della rappresentazione.
L'incisore Pourvojeur, allievo di Jacques Couché, debuttò al Salon del 1831; il disegnatore Loeillot sarebbe sa identificare con il pittore e litografo attivo nel XIX secolo a Berlino Loeillot de Mars K., detto anche L'Oelliot.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).