LES DUCHEZ DE MANTOUE / et de LA MIRANDOLE. / [...]

Van Loon Harmanus

LES DUCHEZ DE MANTOUE / et de LA MIRANDOLE. / [...]

Descrizione

Identificazione: DUCATI DI MANTOVA E DI MIRANDOLA

Autore: Van Loon Harmanus (secc. XVII-XVIII), incisore

Cronologia: post 1705

Oggetto: stampa

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 348 mm x 242 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta (un'incisione in rame) rappresenta il territorio del Ducato di Mantova. E' corredata da iscrizioni poste agli angoli inferiore sinistro (indicazioni di responsabilità) e agli angoli superiore e inferiore destro (titolazione e scale), tra le quali particolare rilevanza assume il lungo titolo posto all'interno di un motivo ornamentale a drappo.
L'annotazione posta in basso a sinistra avverte che la carta è una derivazione da materiali cartografici prodotti dall'officina dell'olandese Johannes Janssonius; benchè non priva di approssimazioni - si veda la schematica rappresentazione del centro urbano - o storpiature, la carta appare nel complesso accurata e offre una visuale del territorio del ducato che travalica i confini dello stesso.
La data riportata sulla carta indica l'originaria appartenenza all'opera "Atlas curieux", edito dal geografo del re Nicolas De Fer a Parigi nel 1705; la medesima carta era già apparsa, in tavola n. 10, nell'opera dello stesso autore "Cartes nouvelles particulières pour la guerre d'Italie" (Parigi, 1702: un esemplare riferito a ques'ultima pubblicazione compare al n. inv. 04211616 della raccolta Sammartini). Ne fu incisore Harmanus Van Loon, figura attiva a Parigi e ad Amsterdam tra fine Seicento e inizio Settecento.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).