MANTOVA

Coronelli Vincenzo Maria

MANTOVA

Descrizione

Identificazione: CITTA' DI MANTOVA

Autore: Coronelli Vincenzo Maria (1650/ 1718), disegnatore

Cronologia: post 1706

Oggetto: stampa tagliata

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 182 mm x 130 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta di Mantova, incisione in rame orientata con il nord in alto a sinistra, ripete in formato ridotto l'impostazione adottata dal medesimo autore nell'esemplare del 1697 (cfr. Ferrari 1985, p. 55 n. 34). Rappresenta la città e i borghi di San Giorgio e di Porto, conferendo particolare rilievo al sistema delle fortificazioni; rispetto alla carta precedente presenta qualche aggiornamento nelle mezze lune della cinta difensiva, ma una maggiore inesattezza nella toponomastica (esempio: "Porta Cicese" in luogo di "Porta Cerese" e "Porta Pistiula" in luogo di "Porta Pusterla").
La stampa era originariamente parte dell'opera di Vincenzo Maria Coronelli "Lombardia ch'abbraccia gli stati de' duchi di Savoja, Mantova, Parma e Modona, e del Milanese" edita a Torino nel 1706 (pagina n. 92). Nella raccolta Sammartini sono compresi uno stemma del Ducato gonzaghesco e le piante topografiche del Ducato di Mantova, due di Porto Mantovano ("Fortezza di Mantova"), di Guastalla (nn. invv. 04211435, 04211436 e 04211438- 04211440). La stima patrimoniale indicata si riferisce all'intero gruppo di stampe appartenenti a questa medesima opera (nn. invv. 04211435-04211440).

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).