MANTOUE - ST. GEORGES - LA FAVORITE

Duvotenay Thunot; Dyonnet Charles

MANTOUE - ST. GEORGES - LA FAVORITE

Descrizione

Identificazione: CARTA TOPOGRAFICA DI MANTOVA E TERRITORIO

Autore: Duvotenay Thunot (1796/ 1875), disegnatore; Dyonnet Charles (notizie sec. XIX metà), incisore

Cronologia: ca. 1850 - post 1860

Oggetto: stampa

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 265 mm x 203 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: La carta (incisione in rame) rappresenta Mantova e parte del suo territorio, evidenziando fin dal titolo il borgo di San Giorgio e la località della villa detta la Favorita, i luoghi degli scontri intercorsi tra esercito francese ed esercito austriaco nel 1796: la battaglia combattuta in questa parte del territorio mantovano nel settembre di quell'anno, e nota appunto come "Battaglia di an Giorgio", costiuisce l'inizio dell'assedio francese della città, destinato a concludersi con la definitiva resa della resistenza austraica nei primi mesi del 1797.
E' corredata da una serie di preziose indicazioni di responsabilità che riconducono l'esemplare all'atlante illustrativo dell'opera di Adolphe Marie Joseph Louis Thiers (1797-1877) "Histoire de la Révolution française", edita per la prima volta a Parigi da Lecointe et Durey in dieci volumi tra 1823 e 1827 e poi tradotta in inglese, tedesco, italiano, spagnolo. L'iscrizione "Publié par Furne" rimanda all'editore parigino Furne, responsabile della pubblicazione dell'atlante illustrativo, del quale conosciamo un'edizione del 1866 comprendente 32 carte. Responsabili del disegno e dell'incisione sono, rispettivamente, il geografo ed editore Thunot Duvotenay, specializzato nel settore delle stampe di soggetto storico-geografico, e Charles Doynnet, il quale lavorò a Parigi per vari editori e per il Dipartimento della Marina.
Alla stessa opera di Thiers edita da Furne è riconducibile la stampa della raccolta Sammartini n. inv. 04211401 raffigurante "Castiglione".

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).