Lingeries

ambito francese

Lingeries

Descrizione

Identificazione: Modelli di cappelli e camicie

Ambito culturale: ambito francese

Cronologia: post 1850 - ante 1874

Oggetto: stampa

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 170 mm x 257 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: Descrizione degli abiti a partire dall'alto a sinistra:
1) cuffia di pizzo con applicazione di fiocchi rossi
2) camicia con colletto e fascia verticale centrale di pizzo
3) cuffia di pizzo e applicazioni di nastri.
4) cuffia di pizzo con applicazioni di nastri azzurri, allacciatura a nastro sotto il mento
5) camicia con ampia scollatura, collo di pizzo, nastro verde
6) cuffia con allacciatura a nastro sotto il mento. Applicazioni di nastri
7) manica con polsino fermato da un nastro rosa, applicazione di un volant in pizzo.
8) camicia bianca a maniche lunghe. Le maniche si presentano a balze rigonfie, orli in pizzo, fiocco rosa sui polsini, attorno al collo e in vita.
9) manica con polsino in pizzo e fiocco azzurro.

Confronti: il disegno in bianco e nero evidenzia un tratto accademico, volto a puntualizzare i dettagli degli addobbi in modo preciso. Le linee delle icone inducono a sollecitare l'attenzione delle lettrici sulla struttura esclusiva dei modelli.
I punti d'osservazione delle cuffie, delle camicie e delle camicie sono pertinenti alla migliore comprensione delle decorazioni e della norma di vestizione dei capi. I modelli dell'illustrazione sono isolati dal contesto, essendo collocati su fondo bianco, con l'obiettivo si stimolare le signore, anche le meno abbienti, verso l'opportunità di vestire secondo la moda. Infatti, i modelli collocati al centro dell'immagine si assomigliano fra loro e variano, principalmente, per come possono essere indossati. Vista la precisione con la quale sono definiti i particolari e le variazioni delle singole applicazioni, si direbbe che la pagina in oggetto sia dedicata ai sarti di piccoli laboratori e alle donne capaci di cucire in ambito familiare, con l'obiettivo di riprodurre a livello artigianale e domestico le indicazioni suggerite dalla rivista.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).