I colori dell'arcobaleno

Gallina, Pietro

I colori dell'arcobaleno

Descrizione

Titolo proprio: Gioconda pin-up

Identificazione: Composizione fotografica

Autore: Gallina, Pietro (1937), inventore

Cronologia: post 1976

Oggetto: stampa colorata

Soggetto: composizioni di invenzione

Materia e tecnica: fotolitografia

Misure: 189 mm x 259 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Riproduzione fotolitografica offset di fotomontaggio ottenuto sovrappondendo alla copertina della rivista Playboy l'immagine del dipinto la "Gioconda" di Leonardo. Due linee diagonali bianche congiungono i vertici della riproduzione.

Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea. Tra il 1969 ed il 1982, numerosi artisti internazionali furono incaricati di creare un'opera per la copertina di Bolaffiarte, rivista bimestrale sul mondo dell'arte. Di ciascuna grafica l'editore realizzò una tiratura di 5000 esemplari, firmati, numerati e punzonati a garanzia. Le tecniche adoperate per la riproduzione furono: la fotolitografia, la serigrafia, il collage ed il rilievo. Pietro Gallina, grafico esperto in comunicazione pubblicitaria ha partecipato alla Biennale di Venezia 1995 nel settore Impronte del corpo e della mente al Padiglione Italia, nell'ambito della mostra Identità e alterità, curata da Adalgisa Lugli.( Esposte opere di: Alberto Burri, César, Lucio Fontana, Pietro Gallina, Eliseo Mattiacci, Fausto Morlotti, Claudio Parmiggiani, Man Ray, Ben Vautier) Impronta è il segno del passaggio, dell'esserci... Il fare artistico può avere due polarità: quella del rappresentare o quella del fare. Nel primo caso l'artista raffigura il mondo naturale o quello dell'immaginazione. Nel secondo entra direttamente nell'opera con il suo corpo e lo riproduce col calco, con l'ombra, la sagoma, la traccia. E' questo secondo aspetto che viene indagato attraverso "Impronte..", attraverso il lavoro di artisti dagli anni Cinquanta ad oggi.
Pietro Gallina ha partecipato alla III edizione di Piazza dei Presepi in Piazza Carignano a Torino nel 2001 con Giuseppe Guerreschi, Ugo Nespolo, Emilio Tadini e Concetto Pozzati (fonte: http://www.gnomiz.it/nexus/arte00/maro75.htm)

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).