Ritratto di Giuseppe Garibaldi a Montevideo

ambito italiano

Ritratto di Giuseppe Garibaldi a Montevideo

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: 1850 - 1899

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: litografia

Misure: 80 mm x 100 mm ca. (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Il presente ritratto mostra Giuseppe Garibaldi in abbigliamento sud-americano con mantello, camicia, foulard annodato attorno al collo e largo cappello. Il volto è magro, con lunghi capelli biondi e barba folta. Sulla stampa sono indicati il monogramma del disegnatore "AL" e il nome del litografo "[F. Lezzin]", quest'ultimo di difficile lettura. Questo ritratto di Garibaldi è noto attraverso altre interpretazioni a stampa: si suppone l'esistenza di un prototipo a stampa o in pittura. Garibaldi giunse la prima volta a Montevideo, capitale dell'Uruguay, nel 1841 con la moglie Anita e i figli. Il governo di Montevideo gli offrì il grado di colonnello nella lotta che il paese stava sostenendo contro l'Argentina. Comandante di alcune flottiglie, creò in questo periodo la Legione Italiana che fu vestita con quelle camicie rosse che diventeranno leggendarie. Fu nominato generale e nel 1847 capo della Difesa di Montevideo. Nel marzo 1848 rientrò in Italia.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).