Luciano Manara

Parmiani, Enrico

Luciano Manara

Descrizione

Identificazione: Ritratto a mezzo busto di Luciano Manara

Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore

Cronologia: post 1849 - ante 1851

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: acquaforte / bulino

Misure: 105 mm x 130 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Insieme ad altre trentotto tavole, la stampa faceva parte del secondo volume del "Panteon dei Martiri della libertà Italiana, opera compilata da varii letterati" e pubblicata per cura di una società di emigrati italiani. L'opera, che contiene i profili di novanta patrioti italiani del Risorgimento, è costituita da due volumi con sessantotto tavole incise in acciajo, molte delle quali raffiguranti ritratti, eseguiti per lo più da Parmiani Enrico. La data di esecuzione, 1849, si deduce da quanto riportato in "A.L.A. Portrait index: index to portraits contained in printed books and periodicals"(1906).
Oltre alla presente incisione, si conoscono alcune stampe, differenti tra loro per misure e tecniche, conservate presso l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma ((MRCRR/100/Serie S/S.2930-3319/S.2930-3319/S(3225); MRCRR/100/Serie S/S.143-646/S.143-646/S(570); MRCRR/100/Serie S/S.143-646/S.143-646/S(190); MRCRR/100/Serie S/S.31-142/S.31-142/S(34)) e presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (inv.10936). Simile a queste incisioni, è quella realizzata da Zulime, che a differenza di quella di Parmiani, mostra tutto il busto e le braccia di Manara (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma, MRCRR/100/R/R 436-580/R(436)).

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Grigis, Marika (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).