Pantheon dei Martiri della Libertà

Parmiani, Enrico

Pantheon dei Martiri della Libertà

Descrizione

Titolo proprio: Alessandro Poerio

Identificazione: Ritratto di Alessandro Poerio

Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore

Cronologia: 1851

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: bulino

Misure: 145 mm x 195 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura Alessandro Poerio abbigliato con giacca dall'ampio bavero, panciotto di cui si intravede l'abbottonatura ed camicia diplomatica con cravattone. Nella stampa è indicato il nome dell'incisore (Parmiani).
Alessandro Poerio (Napoli, 1802 - Venezia, 1848), figlio di Giuseppe Poerio, fratello di Carlo Poerio, combatté nel 1820 con i costituzionali napoletani contro gli Austriaci a Rieti. Andato poi in esilio, tornò in patria nel 1835. Nel 1848 prese parte alla difesa della Venezia di Manin, durante la quale riportò gravi ferite in combattimento a Mestre, nel corso della Sortita di Forte Marghera il 27 ottobre 1848. Trasportato a Venezia, gli venne prima amputata una gamba, ma pochi giorni dopo si aggravò e morì, non prima di essere stato promosso per meriti da soldato semplice a capitano. Celebre anche per le sue poesie, specie di argomento patriottico, che, pubblicate nel 1843 e poi, postume, nel 1852, furono accostate a quelle di Tommaseo e a quelle di Giacomo Leopardi.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).