Pantheon dei Martiri della Libertà

Parmiani, Enrico

Pantheon dei Martiri della Libertà

Descrizione

Titolo proprio: Mario Pagano

Identificazione: Ritratto di Mario Pagano

Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore

Cronologia: 1851

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: bulino

Misure:

Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura il politico e patriota Francesco Mario Pagano (Brienza, 1748 - Napoli, 1799). Nella stampa è indicato il nome dell'incisore (Parmiani). Personalità dell'Illuminismo italiano, Pagano fu personaggio di spicco nella Repubblica Partenopea del 1799. Divenne allievo del Genovesi il cui insegnamento fu fondamentale per la sua formazione e fu amico di Gaetano Filangieri con cui condivise l'iscrizione alla massoneria. Tra il 1796 e il 1798 fu incarcerato in seguito ad una denuncia. Liberato, riparò prima a Roma e poi a Milano. A Napoli fece ritorno il 1° febbraio 1799, divenendo uno dei principali artefici della Repubblica Partenopea. Importanti in questo periodo furono i suoi due scritti. La legge feudale (in cui si mantiene su posizioni più moderate rispetto a quelle di Vincenzo Cuoco) e il Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana che prevedeva tra l'altro il decentramento amministrativo della città e che rimase inapplicato a causa della restaurazione borbonica. Con la caduta della Repubblica, Pagano, dopo aver imbracciato le armi per difendere gli ultimi fortilizi della città assediati dalle truppe borboniche, venne condannato a morte per impiccagione il 29 ottobre 1799.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).