Battaglia di cavalieri romani
Caraglio, Giacomo (attribuito); Sanzio, Raffaello (attribuito)
‹ precedente | 165 di 1 | successivo ›
Descrizione
Autore: Caraglio, Giacomo (attribuito) (1500-1570), incisore; Sanzio, Raffaello (attribuito) (1483-1520), inventore
Cronologia: ca 1522 - ca 1532
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: storia
Materia e tecnica: bulino / bulino
Misure: 483 mm x 350 mm (parte incisa)
Notizie storico-critiche: La stampa raffigura da una scena di battaglia caotica e drammatica, dove uomini e cavalli si scontrano con furore. La composizione, densa e dinamica, mostra figure che si intrecciano in un vortice di movimento.
Al centro dell'immagine, un cavaliere con elmo decorato e corazza domina la scena, mentre il suo cavallo si impenna tra i corpi accasciati dei combattenti. La sua posa, fiera e determinata, lo distingue come possibile protagonista della battaglia. Attorno a lui, guerrieri seminudi o in armatura si affrontano con lance, spade e scudi, creando una tensione drammatica amplificata dall’uso del chiaroscuro.
A sinistra, una figura femminile drappeggiata solleva un vessillo, gesto che potrebbe alludere a una chiamata alle armi o a un segno di vittoria. Sul lato destro, un altro stendardo viene agitato.
La stampa è firmata in basso al centro Jacobus veronensis ovvero Giovanni Jacopo Caraglio (Verona, 1500 �" Parma, 1565).
L' invenzione del disegno è da attribuire a Raffaello.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/SWF01-00079/
‹ precedente | 165 di 1 | successivo ›
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).