Giunone sul cocchio e Apollo

Raimondi, Marcantonio; Sanzio, Raffaello

Giunone sul cocchio e Apollo

Descrizione

Identificazione: Carro di Giunone e Eolo

Autore: Raimondi, Marcantonio (1482 ca.-1534 ca.), inventore/ incisore; Sanzio, Raffaello (1483-1520), inventore

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: post 1516 - ca 1549

Oggetto: stampa

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: bulino / bulino

Misure: 146 mm x 110 mm (parte incisa); 140 mm x 106 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: Questa stampa riproduce in controparte una delle scene raffigurate nella porzione superiore della celebre incisione tradizionalmente intitolata "Quos Ego", illustrazione del libro I dell'Eneide di Virgilio realizzata da Marcantonio Raimondi su perduto disegno di Raffaello appositamente pensato per la resa a stampa (cfr. RO e cfr. St. Mal. 1747).
Il bulino qui in esame, come altri due soggetti presenti presso la collezione Malaspina (cfr. St. Mal. 1953; St. Mal. 1955; nessuno registrato nel Catalogo Malaspina), isola una delle scene mitologiche inserite nella complessa tavola di Raimondi, semplificandone alcuni dettagli e la resa chiaroscurale del cielo. La scena (la prima in alto a sinistra nella stampa di Raimondi) raffigura alla maniera dei rilievi antichi la dea Giunone che, su un carro trainato da pavoni, si rivolge a Eolo per far scatenare i venti contro i Troiani.
Una simile operazione di estrapolazione delle singole scene inserite nella composizione del "Quos Ego" si riscontra anche in una serie di incisioni a bulino firmate da Cornelis Bos e datate al 1546 (cfr. Londra, British Museum, inv. 2006,U.586), ugualmente in controparte rispetto al fortunato modello raimondiano, largamente copiato nel corso del XVI secolo.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Penati, Anna Maria (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).