Assedio di Pavia
Vavassore, Giovanni Andrea
Descrizione
Autore: Vavassore, Giovanni Andrea (1510 ca.- post 1572), incisore
Cronologia: sec. XVI
Oggetto: stampa
Soggetto: storia
Materia e tecnica: carta / xilografia
Misure: 401 mm x 290 mm
Notizie storico-critiche: La stampa rappresenta, come indicato dall'iscrizione in alto a sinistra, la battaglia avvenuta il 24 febbraio 1525 tra le truppe francesi guidate da Francesco I e quelle spagnole di Carlo V. E' ripresa a volo d'uccello da nord, e sono specificati i luoghi e i personaggi principali. In primissimo piano il castello di Mirabello, situato al centro del parco 'vecchio', che si apre a ventaglio ed è circondato da una cinta di mura.
La raffigurazione della città di Pavia è resa da un ripetersi di chiese, campanili, torri e case, con una cinta di mura poco profonde - dove è indicato, a sinistra, il 'chastello' - dotate di dieci porte, e un fossato.
Le varie didascalie segnalano inoltre i principali luoghi: Milano, Borgoratto ('borgho'), la basilica di San Lanfranco ('S. Lafrcho), Abbiategrasso ('biagrasa'), e i corsi d'acqua, come il Ticino ('Tesino.f.'), il Po ('elpo.f.'), il Gravellone ('gravalo'), il Navigliaccio ('fosi acque').
Tra i personaggi e le truppe indicate si trovano il 'marchese di Pescara', l'Esercito impireale' (in basso a sinistra), il 'Vice re', 'M. barbo', i 'francesi', 'lavanguardia'. A destra verso l'alto si legge 'qui fu preso el re e morti e presi li baroni'.
Dalla documentazione museale risulta che il foglio proviene dalla collezione di Victor Masséna prince d'Essling.
Per approfondimenti cfr. Aldovini 2025 in corso di stampa.
Collocazione
Pavia (PV), Musei Civici di Pavia
Credits
Compilazione: Aldovini, Laura (2024); Gazzola, Chiara (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/SWF01-00282/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).