Carlo Conte Montanari

Gand

Carlo Conte Montanari

Descrizione

Identificazione: Ritratto del Conte Carlo Montanari

Autore: Gand, disegnatore

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1874

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: Litografia

Misure: 331 mm x 476.5 mm

Notizie storico-critiche: Carlo Montanari (1814-1853) fu uno dei Martiri di Belfiore, in quanto affiliato al Comitato rivoluzionario di Verona collegato a quello di Mantova. Nato a Verona il 14 settembre 1814, si laureò in ingegneria all'Università di Padova. Celibe, conte, possidente, è considerato "la figura più radiosa del Risorgimento veronese". Ebbe una medaglia d'oro per i suoi studi sul censimento veneto (1851), partecipò ai congressi scientifici di Milano (1844) e di Venezia (1847) e si occupò di economia. Scoperta la congiura mazziniana antiaustriaca, venne arrestato il 3 febbraio 1853 e accusato di "essere "membro della società segreta di Verona" e di aver raccolto fondi per finanziare il viaggio a Londra del cospiratore Scarsellini, che si doveva incontrare con Mazzini. Fu impiccato trentanovenne nella Valletta di Belfiore il 3 marzo 1853 assieme ai compagni cospiratori Tito Speri e Don Bartolomeo Grazioli.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).