Lombardia Beni Culturali
7

Cartula (pagina) commutacionis

985 settembre 4, Lodi.

Anselmo arciprete e Iseprando arcidiacono della chiesa di Lodi, custodi della canonica della stessa chiesa, danno a Gumperto suddiacono, di legge longobarda, un appezzamento di terra arabile di uno iugero e sei pertiche situato nel luogo di Facelavere, ricevendone in cambio un altro di uno iugero e otto pertiche situato a Castiraga, sul Lambro, in località Cerexa de Angedruda; la permuta viene perfezionata alla presenza degli estimatori Pietro figlio del fu Bertingo, Guido figlio del fu Mainerio e Ariberto.

Originale, AMVLo, Pergamene, tab. 1 [A]. Regesti: Gavazzi, Regestum, f. 128v, n. 731; Gavazzi, Inventarium, p. 104, n. 731; Bonomi, Synopsis, p. 19, n. 8.
Sul verso, probabilmente di mano del notaio, 'notitia' dorsale in note tachigrafiche disposte su quattro righi, corrispondenti ad altro negozio giuridico, non identificato; di mano del XIII secolo: § Iste sunt de Castiraga. Segnatura del XVI secolo, III.5; segnatura Gavazzi: 731, data e regesto della stessa mano; segnatura e data Bonomi: 8. DCCCCLXXXV (con l'aggiunta di un'unità, presumibilmente di mano del Gavazzi).

Edizione: PORRO LAMBERTENGHI, n. 831; VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 20.
Regesto: SALAMINA, n. 8.

Discreto stato di conservazione, strappo nella parte superiore destra, modeste macchie di umidità e di inchiostro. La pergamena era originariamente conservata arrotolata.
In questa e nella 'cartula commutacionis' dell'anno successivo si riscontra l'utilizzo dello stile dell'incarnazione pisana, per cui il computo degli anni è in anticipo su quello moderno dopo il 25 marzo (e l'indizione, di conseguenza, risulta in ritardo). Per questo documento, inoltre, datato 4 settembre, si potrebbe ipotizzare l'uso dell'indizione bedana, visto che il 4 settembre essa non risulta ancora scattata: l'attestazione costante dell'indizione greca a Lodi, tuttavia, farebbe piuttosto propendere per un errore del notaio.
Questi sono gli unici due documenti lodigiani che attestino l'incarnazione pisana, mentre tutti gli altri, precedenti e successivi, indicano che a Lodi sono stati utilizzati costantemente per tutto il medioevo prima lo stile dell'incarnazione volgare e poi quello della natività (entrambi iniziano il 25 dicembre: dopo la metà del XIII secolo prevale il secondo) e l'indizione greca (1 settembre). Tale particolarità del computo secondo lo stile pisano rientra nel quadro segnalato dalla Santoro, comune a quasi tutta la Lombardia - e in particolare a Milano, i cui usi cronologici sono molto simili a quelli lodigiani - durante la minorità di Ottone III, cioè dopo la morte di Ottone II nel dicembre 983, quando iniziano a comparire le date in riferimento all'era volgare (cfr. SANTORO, Dell'indizione e dell'era volgare, che a p. 307 cita i due documenti lodigiani in oggetto). La Santoro contraddice l'affermazione del Vignati (cfr. VIGNATI, Codice diplomatico, p. 30, nota 1) secondo cui lo stile dell'incarnazione pisana sarebbe stato addirittura costante a Lodi con poche eccezioni (inducendo così anche CAPPELLI, nella Cronologia, ad accreditare lo stile pisano come normalmente in uso a Lodi fino al X secolo), mentre esso va considerato una particolarità valida per un breve giro d'anni.
Si noti l'impiego delle note tachigrafiche.
Il dettato è piuttosto scorretto.

(SN) Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi nogentesimo | octuagesimo sesto, quarto die mens(is) september, | indicione (a) tercia decima. Comutacio bone fidei nossitur | esse contractum ut vicem emcionis obtinead firmitatem | eodemque necxu oblicant contraentes (1). Placuit itaque | bona c(on)venit voluntatem inter Anselmus archipresbiter | et Iseprandus, archidiaconus de ordine sancte Laudensis Ecclesie, | et custodes canonice ipsius sancte Laudensis Ecclesie nec non et Gum|pertus, subdiaconus de iam dicta (b) ordine sancte Laudensis, qui pro|fitebat se legem vivere Langobardorum, ut in Dei nomine | debeant dare sicut et a presenti dederunt ac tradiderunt | vicissim sibi unus alteri comutacionis nomine. In primis | dederunt ips(i) Anselmus archipresbiter et Iseprandus archidi|aconus, da parte ipsius canonice, eidem Gumperti subdiaconus, | comutacionis nomine, hoc est pecia una de terra ara|toria cum incisa sua inibi abente iuris ipsius canonice, que est po|sita in loco et fundo Facelavere et est pecia ipsa de terra | per mensura iusta iuge legitima una et perticas iugealis sex, | coerit ei da mane et montes terra Sancti Petri Celo Aureo, da me|ridie terra ipsius Sancti Petri et Sancti Ioanni seu Alloni et da sera via. Quidem | et ad vicem receperunt (c) ips(i) Anselmus archipresbiter et Iseprandus archi|diaconus, a parte ipsius canonice, ab eundem Gumperto subdiaco|nus, similique comutacionis nomine, meliorata res (d) sicut lex | abet (2), hoc est pecia una de terra aratoria cum aliquantum de | gerbo insimul tenente (e) iuris eidem Gumperti subdiaconus | que abere visus est super fluvio Lambro in loco Casteriago, locus | nominante Cerexa de Angedruda, et est pecia ipsa de terra | cum iam dicto gerbo uno tenente per mensura iusta iuge legiti|ma una et perticas iugealis octo, coerit ei da mane fluvio | Lambro, da meridie et sera ipsius Gumperti (f) subdiaconus quod sibi reser|vavit et da montes Aldegerii, sibeque alii sunt in is omnibus coe|rentes. Has denique iam dictis rebus in easdem locas Facelavare et in | Casteriago sup(erius) nominatis vel comutatis, una cum accessionibus | et ingressoras seu superioribus et inferioribus earum rerum qual(iter) sup(erius)| legitur, et inter se comutaverunt sibi unus alteri pars parti | per as paginas comutacionis nomine tradiderunt, facientes exinde unusquis de co receperunt a presenti die tam ipsi quamque et suc|cessores vel eredes eorum legaliter proprietario nomine quod voluerint | aut previderint, sine omnium alterius contradicione. Et spoponde|runt se ipsi comutatores sibi unus alteri tam ipsi quamque et succes|sores (g) vel eredes eorum suprascriptis rebus quas ab invicem comutacionis nomine | dederunt pars parti omni tempore ab omni omine defensare. Qui|dem et ut ordo legis deposit et ad anc previdendam comutacionem | acceserunt super ips(is) rebus ad previdendum ut est Gisulf[u]s, diaconus | de ordine ipsius sancte Laudensis Ecclesie, misso domni Andree episcopus ab eo direc|to adque cum bonos omines estimatores qui ips(is) rebus estimarent, | it sunt Petrus fil(ius)quondam Bertingi et Vuido fil(ius)quondam Mainerii seu | Aribertus (h), quibus omnibus estimantibus cumparuit eorum | et estimaverunt quod meliorata res (d) susciperent (i) ips(i) Anselmus ar|chipresbiter et Iseprandus archidiaconus, da parte ipsius canonice ab (j) e|undem Gumpertus subdiaconus quam daret et legibus comuta|cio ec fieri poset. De quibus et pena inter se posuerunt ut quis ex ips(is)| aut sucesores vel eredes eorum se de anc comutacionem removere que|sierint et non permanserint in ea omnia qual(iter) sup(erius) l(egitur), vel si ab unumquemquem | ominem quisco supra comutacionis nomine dederunt inintegrum ab in|vicem non defensaverint, c(on)ponant pars parti fidem servandi pena du|blis ips(is) rebus sicut pro tempore fuerint melioratis aut valuerint sub | estimacione in c(on)similes locas. Et nec eis licead ullo tempore nol|le quod voluer(int) (k), set quod ab eis (l) semel factum vel conscriptum est inviolabiliter | c(on)servare promiserunt (m) cum stipulacione subnixa. Unde due car(tu)l(e)| comutacionis (n) uno tinore scripte sunt. Actum (o) civitate Lau|de, fel(iciter).
+ Gumpertus subdiaconus in ac car(tu)l(a) commutacionis a me facta s(ub)s(cripsi).
+ Gisulfus diaconus super ipsis rebus accessi et missus fui | ut sup(er).
Signum + m(an)us suprascripto Petri qui super ips(is) rebus accessi et estimavi ut supra.
+ Vuido extimavi ut supra.
+ Aribertus extimavi ut supra (p).
Signum + + + manibus Ioanni et Martini germanis, filii quondam Restaldi, | seu Petri fil(ius)quondam Ioanni, legem viventes Romana, testes.
(S) Alfredus iudex sacri palacii rogatus subscripsi. Al-fre-dus iu-dex (q).
(S) Hebbo notarius sacri palacii rogatus subscripsi. Heb-bo not(ar)-i-us (r).
(SN) Ego Zeno notarius sacri palacii, scrip|tor huius car(tu)le comutacionis, post | tradite complevi (s) et dedi. (Ze)-no no-ta-ri-us sa(cri) pa(laci)i (t).


(a) -cione in note tachigrafiche.
(b) Così A, -a corretta da e
(c) -er- su rasura.
(d) -s corretta su x
(e) La prima -n- corretta su inizio di lettera precedente.
(f) -rti su rasura.
(g) La prima -c- nel sopralineo.
(h) seu Aribertus pare aggiunto dalla stessa mano in uno spazio precedentemente lasciato bianco.
(i) La prima -e- corretta su lettera precedente.
(j) a- corretta da due lettere precedenti, parrebbe co
(k) -r(int) nel sopralineo.
(l) ab eis su rasura.
(m) -unt ripassato dalla stessa mano.
(n) -a- corretta da o
(o) Ac- in note tachigrafiche.
(p) -r- corretta e riscritta.
(q) Alfredus iudex in note tachigrafiche.
(r) Hebbo notarius in note tachigrafiche.
(s) -mp- in note tachigrafiche.
(t) Zeno notarius dedi in note tachigrafiche.

(1) Cfr. Cod. Iust. 4.64.2.
(2) Cfr. Ahist. 7 (16).

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti