Lombardia Beni Culturali
8

Cartula (pagina) commutacionis

986 agosto 15, Lodi.

Andrea, vescovo di Lodi, dà ai germani Adamo detto Brunigus, Gotefredo e Raginpaldo, figli del fu Rikerio, tutti di legge longobarda, due terreni di centosettantacinque piedi per sei e di quattro pertiche, situati a Bargano, ricevendo in cambio un sedime di quattro tavole situato nello stesso luogo, nei pressi del fossato, ove un tempo sorgeva il castrum; la permuta viene perfezionata alla presenza degli estimatori Andrea figlio del fu Rodingo, Cassiano detto Gezo figlio del fu Ursone e Giovanni figlio del fu Ambrogio.

Originale, AMVLo, Pergamene, tab. 1 [A]. Regesti: Gavazzi, Regestum, f. 144r, n. 832; Gavazzi, Inventarium, p. 109, n. 832; Bonomi, Synopsis, p. 20, n. 9.
Sul verso, probabilmente di mano del notaio, 'notitia' dorsale in note tachigrafiche disposte su quattro righi, corrispondenti ad altro negozio giuridico, non identificato; di mano del XV sec.: Iura episcopatus Laudensis et quadam permutacio | facta in Laude veteri de certis terris existentibus | in Bargari; segnatura del XVI secolo: III.10; segnatura Gavazzi: 832, e data della stessa mano; segnatura e data Bonomi: 9. DCCCCLXXXVI (alla data è stata poi aggiunta un'unità da altra mano).

Edizione: PORRO LAMBERTENGHI, n. 837; VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 21.
Regesto: SALAMINA, n. 9.

Discreto stato di conservazione, lievi macchie e modeste rosicature ai margini. La pergamena era originariamente conservata arrotolata.
In questa e nella 'cartula commutacionis' dell'anno precedente si riscontra l'utilizzo dello stile dell'incarnazione pisana, per cui il computo degli anni è in anticipo su quello moderno dopo il 25 marzo (e l'indizione, di conseguenza, risulta in ritardo).
Questi sono gli unici due documenti lodigiani che attestino l'incarnazione pisana, mentre tutti gli altri, precedenti e successivi, indicano che a Lodi sono stati utilizzati costantemente per tutto il medioevo prima lo stile dell'incarnazione volgare e poi quello della natività (entrambi iniziano il 25 dicembre: dopo la metà del XIII secolo prevale il secondo) e l'indizione greca (1 settembre). Tale particolarità del computo secondo lo stile pisano rientra nel quadro segnalato dalla Santoro, comune a quasi tutta la Lombardia - e in particolare a Milano, i cui usi cronologici sono molto simili a quelli lodigiani - durante la minorità di Ottone III, cioè dopo la morte di Ottone II nel dicembre 983, quando iniziano a comparire le date in riferimento all'era volgare (cfr. SANTORO, Dell'indizione e dell'era volgare, che a p. 307 cita i due documenti lodigiani in oggetto). La Santoro contraddice l'affermazione del Vignati (cfr. VIGNATI, Codice diplomatico, p. 30, nota 1) secondo cui lo stile dell'incarnazione pisana sarebbe stato addirittura costante a Lodi con poche eccezioni (inducendo così anche CAPPELLI, nella Cronologia, ad accreditare lo stile pisano come normalmente in uso a Lodi fino al X secolo), mentre esso va considerato una particolarità valida per un breve giro d'anni.
Si noti l'impiego delle note tachigrafiche.

(SN) Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi nogentesimo octuagesimo septi|mo, quinto decimo die mensis augusti, indicione (a) quarta decima. Comutacio bo|ne fidei nossitur esse contractum ut vicem emcionis obtinead firmitatem eo|demque necxu oblicant contraentes (1). Placuit itaque bona convenit voluntatem | inter dom(nu)s Andreas, episcopus episcopio sancte Laudensis Ecclesie, nec non et Adam qui et Bruningus | et Gotefredus seu Raginpaldus germanis, filii quondam Rikerii, qui professi sunt (b) | ipsis germanis ex nacione suorum legem vivere Langobardorum. In primis dedit ipse dom(nu)s | Andreas episcopus, da parte ipsius episcopii, eorum Adam et Gotefredi seu Raginpaldi germanis, comu|tacionis nomine, hoc sunt pecias duas de terra iuris ipsius episcopii quibus sunt positas | in loco et fundo Bargari: prima pecia de terra est per longitudinem pedes legi|timos centum septuaginta et quinque et ex traverso pedes iustos sex, coe|rit ei da duabus partibus quod est da meridie et montes terra ipsius episcopii quod sibi | reservavit, da tercia parte quod est da mane terra et vites ipsorum | Adam et Gotefredi seu Raginpaldi germanis et da quarta parte quod est | da sera via publica; secunda pecia de terra est per mensura iusta perticas | iugealis quatuor, coerit ei da tribus partibus quod est da mane et sera et | montes terra iam dicti episcopii et da quarta parte quod est da meridie ter|ra ipsorum Adam et Gotefredi seu Raginpaldi germanis. Quidem | et ad vicem recepit ipse dom(nu)s Andreas episcopus, a parte ipsius episcopii, ab eosdem | Adam et Gotefredus seu Raginpaldus germanis, similique comutacionis | nomine, meliorata res sicut lex abet (2), hoc est pecia una de terra | quod est sedimen iuris ipsorum germanis quas abere visi sunt infra fossatas ubi iam | antea castrum fuit in ipso loco Bargari, et est pecia ipsa de terra | per mensura iusta tabulas legitimas quatuor, coerit ei da tribus par|tibus quod est da mane et meridie et sera terra iam dicti episcopii et da quar|ta parte quod est da montes fosato, sibeque alii sunt in is omnibus coerentes. | Has denique iam dictis rebus in eodem loco et fundo Bargari sup(erius) nomi|natis vel comutatis, una cum accessionibus et ingressoras seu superio|ribus et inferioribus (c) earum rerum quas (d) sup(erius) l(egitur), et inter se comutave|runt sibi unus alteri pars parti per as paginas comuntacionis | nomine tradiderunt, facientes exinde unusquis de co receperunt | a presenti die tam ipsi quamque et successores vel eredes eorum vel proprietario | nomine quod voluerint aut previderint, sine omni uni alterius contradicione (a). | Et spoponderunt se ipsi comutatores sibi unus alteri tam ipsi quamque et succes|sores vel eredes eorum suprascriptis rebus quas ab invicem comutacionis nomine dede|runt pars parti omni tempore ab omni omine defensare. Quidem et ut ordo legis | deposit et ad anc previdendam comutacionem accesserunt super ipsis rebus ad previ|dendam, id est (e) --------------, de ordine iam dicte sancte Laudensis Ecclesie misso | idem dom(n)i Andree episcopus ab eo directo adque (f) cum bonos omines estimatores | qui ipsis rebus estimarent, id sunt Andreas fil(ius)quondam Rodingi et Cassianus | qui et Gezo fil(ius)quondam Ursoni seu Ioannes fil(ius)quondam Ambrosii, quibus | omnibus estimantibus conparuid eorum et estimaverunt quod meliorata | res sussiperet ipse dom(nu)s Andreas episcopus, a parte ipsius episcopii, ab eosdem (g) Adam et | Gotefredus seu Raginpaldus germanis quam daret et legibus comutacio | ec fieri poset. De quibus et pena inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut | successores vel eredes eorum se de anc comutacionem removere quesi|erint et non permanserint in ea omnia qua l(egitur) sup(erius) vel si ab unumquemquem | ominem quisco ut supra comutacionis nomine dederunt inintegrum ab invicem | non defensaverint, conponant pars parti fidem servandi pena dublis | ipsis rebus sicut pro tempore fuerint melioratis aut valuerint sub esti|macione in consimile loco. Et pro onore sacerdocii eodem (h) dom(n)i Andree | episcopus nec (i) eum licead ullo tempore nolle (j) quod volui, set quod ad me semel fac|tum vel conscriptum est inviolabil(iter) conservare promisit cum stipula|cione subnixa. Unde due car(tu)le comutacionis uno tinore scrip|te sunt (k). Actum (l) civitate Laude.
Signum + + + manibus suprascriptorum Adam et Gotefredi seu | Raginpaldi, qui hanc car(tu)la comutacionis (m) fieri roga|verunt et eorum relecta est.
Signum + + + manibus suprascriptorum Andrei et Cassiani seu | Ioanni, qui super ipsis rebus accesserunt et estimaverunt | ut supra.
Signum + + + manibus Martini fil(ii)quondam Restaldi | et Biadi fil(ii)quondam Benedicti seu Dominici, omnes le|gem viventes Romana, testes.
Signum + m(an)us Petri fil(ii)quondam Bertingi, teste.
(S) (n) Vualpertus rogatus subscripsi.
(SN) Ego Rikezo notarius sacri pala|cii, scriptor huius car(tu)le co|mutacionis, post tradite | complevi (o) et dedi. E-go Ri-ke-zo no-ta-ri-us (p).


(a) -cione in note tachigrafiche.
(b) qui - sunt ripetuto.
(c) -e- corretta da r
(d) -s corretta da l
(e) es in A.
(f) -d- corretta su due lettere dilavate.
(g) Segue dilavata l
(h) eod- corretto su precedente scrittura dilavata.
(i) n- corretta su e
(j) n- corretta su inizio di q
(k) -t corretta su precedente lettera dilavata.
(l) Ac- in note tachigrafiche.
(m) -nis nel sopralineo.
(n) Segue lettera dilavata.
(o) -mp- in note tachigrafiche.
(p) Ego Rikezo notarius in note tachigrafiche.

(1) Cfr. Cod. Iust. 4.64.2.
(2) Cfr. Ahist. 7 (16).

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti