Lombardia Beni Culturali
228

Carta libelli

1172 dicembre 1, Milano.

Obizzone, preposito della chiesa di S. Tecla <di Milano> , dà a titolo di livello perpetuo a Liprando, monaco del monastero di Morimondo, senza l'obbligo di corrispondere alcun fitto annuo, nove appezzamenti - fra terreni selvosi e boschivi, campi e gerbidi - siti nel territorio di Gudo: il primo, di dieci pertiche e mezzo, ad Publiga; il secondo e il terzo, ciascuno dell'estensione di due pertiche e venti tavole, ad Morticinium; il quarto e il quinto, ciascuno di cinque pertiche e quattordici tavole e mezzo, a Rosso; il sesto, di tre pertiche, in Garimondo; il settimo, nelle vicinanze, di cinque pertiche e dieci tavole; l'ottavo, di cinque pertiche e dieci tavole, a Ronco de Bascrica; il nono, di dodici pertiche, in Buza; ricevendo, quale prezzo dei predetti beni, quattro lire e dieci soldi di denari milanesi d'argento, utilizzati per il negozio perfezionato da Obizzone con Scolastica, badessa del monastero di S. Margherita <di Milano> , relativo a beni siti in Muggiò.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 482, n. 184. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano coeva: Ca[r](ta) terre et bussci (-i corr. su o) in loco Gudi; di mano X: Gud(i); p(etie) .VI. de terra (t(er)rra) Sancte Tegle; | a Pubiega (-i- nel sopralineo), a Roso, | a Garimondo (-a- corr. da u, come pare); sigla G (sec. XIII?); altre annotazioni tarde, fra cui segnatura Bonomi: 184. MCLXXII. Livello.

Cf. FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, p. 132; OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544, nota 56.

La pergamena presenta soltanto alcune macchie nonché una trascurabile usura nella parte centrale. Rigatura a piombo. Le sottoscrizioni del preposito Obizzone e di prete Giovanni sono autografe.
Il rogatario sottoscrittore, Iohannardus q. d. Canis, qui e ancora nei docc. nn. 232, 235 e 237 attestato con la qualifica di giudice e dedito all'attività professionale (ma non si sono riscontrate altre informazioni sulla sua carriera) è con ogni probabilità lo stesso che, a partire perlomeno dal 1178 e comunque sino all'inizio del 1183, i docc. (nn. 28, 250, 251, 255, 256, 258, 265, 268, 269) ci restituiscono nella veste di monaco morimondese, impegnato quale missus del cenobio e dell'abate nel perfezionamento di vari negozi.
L'attività del notaio scrittore non è particolarmente attestata: cf. BARONI, Le pergamene milanesi del secolo XII, X, pp. 23-5, doc. n. VI (S. Maria delle Veteri, a. 1180); MANARESI, Gli atti del Comune di Milano, pp. 157-60, doc. n. CXV (autentica di sentenza del 1178); ASMi, AD, pergg., cart. 312, doc. 1174 agosto.
La superficie complessiva degli appezzamenti allivellati è di quattro iugeri, cinque pertiche e cinque tavole.
Indizione di settembre.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esimo) centesimo septuagesimo secundo, primo die (a) mensis dece(m)bris, indic(tione) sesta. Placuit atque convenit inter donnum Obi|zonem, prepositum ecclesie Sancte Tegle, necnon et inter du(n) Liprandum monachum, ad partem monasterii de Morimondo, ut in Dei nomine debeat da|re sicut a presenti dedit ipse Obizo prepositus eidem du(n) Liprando monacho, ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii, ad habendum et tenendum nullumque censum redden|dum libellario nomine, usque in perpetuum, hoc est omnes petias terre et silvas et buscos et zerbos reiacentes (b) in territorio de loco Gudi Antiblago, | et que res leguntur in quadam inb(re)viatura (1). Prima petia d(icitu)r ad Publiga, et est ca(m)pus, et est pertic(e) decem et dimidiam: a meridie via, ab omnibus aliis par|tibus de Morimondo. Secunda petia est silva et d(icitu)r ad Morticinium, et est pertic(e) due et tab(ule) viginti; est ei: a mane Sancti Petri Celi Aurei et a monte, a meridie Burri, | a ser(o) illorum de Cistello. Tertia petia insimul tenet, et est eadem mensura et coherentie (c) eodem modo. Quarta petia d(icitu)r a Rosso, et est pertic(e) quinque et | tab(ule) quatuordecim et dimidiam; est ei: a mane Azelus Stefano, a meridie Sancti Petri Celi Aurei, a ser(o) illorum de Morimondo. Quinta petia ibi est, et est eadem mensura | et coherentie similiter. Sesta (d) petia in Garimondo, et est pertic(e) tres; est ei: a mane de Morimondo, a monte via de Garimondo, a ser(o) et a monte Sancti Petri | in Celorio. Septima petia est ibi prope, et est pertic(e) quinque (e) et tabur(e) (f) decem: a mane et a meridie Sancti Petri in Celorio, a ser(o)Azelus Stefano (g), a monte emptoris. | Octava petia est nemoris et d(icitu)r a Ronco de Bascrica, et est pertic(e) quinque et tab(ule) decem; est ei: a mane Obizonis Menne, a meridie Sancti Petri in Celorio, a monte illorum | de Cistello. Nona petia est nemoris et d(icitu)r in Buza, et est pertic(e) duodecim; est ei: a mane et a ser(o)Sancti Petri in Celorio, a meridie Sancti Stefani, a monte Aroldus Stefano|nus, et si quid in eo territorio (h) inveniri potuerit, ita tamen ut in hac carta contineantur s(upra)s(crip)te (i) res, a busco quod d(icitu)r in Buza et a silva que | d(icitu)r Mortisi versus Ticinium, et buscus et silva est in ista venditione et in territorio de Gudi et Morimondo, ea ratione uti am(od)o in antea usque in s(upra)s(crip)to | constituto habere et tenere debeat s(upra)s(crip)tum monasterium et facere exinde tam superioribus quam inferioribus (j) seu cum finibus et accessionibus | suis inintegrum, libellario nomine, quicquid ei fuerit utile, ita ut aput eum non peioretur; et promisit ipse donnus Obizo prepositus, una cum eius succesoribus (k), | s(upra)s(crip)tas res omnes, ut supra l(egitur), defendere et guarentare ab omni homine cum usu et ratione, secundum morem libellarie, eidem du(n) Liprando monacho (l), ad partem s(upra)s(crip)ti | monasteri (m) et cui dederit; penam dupli (n) pretii infrascripti inter se posuerunt; et pro s(upra)s(crip)tis rebus omnibus accepit ipse donnus Obizo prepositus ab eodem | monasterio argenti den(ariorum) bon(orum) (o) Mediol(anensium) libras quatuor et solidos decem. Quia sic inter eos convenit. Actum in (p) civitate Mediol(ani).
Signa + + manus (q) s(upra)s(crip)ti do(n)ni Obizonis prepositi, qui hanc car(tam) fieri rogavit ut supra.
Signa + + man(uum)Matei Biogarii (r) et Iacobi de Seriono et (s) Marchisii de Vulpe et Iacobi (t) de Marinonis testium.
Qui denarii s(upra)s(crip)ti, libr(e) quatuor et dimidiam, fuerunt dati in mercato illo quod fecit predictus donnus Obizo prepositus cum Scolastica (u), abatissa monasterii Sancte Margarite, | in loco Migloe, sicut l(egitur) in carta emptionis (2) predicti mercati ibi visa et lecta.
+ Ego Obizo prepositus a me facto s(ub)s(crips)i. Ego Ioh(anne)s presbiter sus(crip)s(i) (v).
(SN) Ego Iohannardus iudex qui dicor Canis hanc car(tam) tradidi et s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Iohannes qui (w) dicor Canis ac notarius scripsi.


(a) die nel sopralineo, con segno di richiamo.
(b) -a- corr. da altra lettera, di cui è cassato il tratto superiore mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(c) e finale corr. da a, di cui pare espunto il primo tratto.
(d) Trattino di penna sovrastante -e- senza apparente significato.
(e) La seconda q corr. da altra lettera, probabilmente t.
(f) Così A.
(g) -a- e -o corr. da e.
(h) -o- corr. da altra lettera.
(i) s(upra)s(crip)te iterato.
(j) qua(m) inferiorib(us) iterato.
(k) -es- corr. da altra lettera, come pare.
(l) A moncho.
(m) Così A.
(n) -p- corr. da lettera principiata.
(o) bon(orum) iterato.
(p) Precede s(upra)s(crip)ta espunto.
(q) A mn(us).
(r) A Baiogarii, con espunzione della prima a.
(s) Segue lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(t) A Iabi.
(u) A Scolatica.
(v) Non si esclude lo scioglimento suss(cripsi). Cf. nota introduttiva.
(w) q(ui) nel sopralineo, con segno di richiamo.

(1) Non si è reperita.
(2) Non si è reperita. Scolastica risulta badessa del monastero di S. Margherita perlomeno dal 1169: cf. ZAGNI, Le pergamene di S. Margherita, doc. n. XVI, pp. 26-8.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti