Lombardia Beni Culturali
285

Gregorii papae <VIII> litterae gratiosae

1187 novembre 24, Reggio Emilia.

Gregorio <VIII> papa, riprendendo un'analoga deliberazione del predecessore Urbano III, inibisce chiunque dal chiedere all'abate del monastero <di S. Maria> di Morimondo la prestazione del giuramento nelle cause riguardanti il monastero medesimo, qualora sia in grado di produrre testimonianze e documentazione sufficienti a provare le proprie ragioni.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia autentica del sec. XIII in., ivi [B]. Copia semplice, da A, BONOMI, Morimundensis, p. 534, n. 234; menzione di B, ivi, p. 535, n. 235, con trascrizione delle formule di autentica. Due copie semplici (da A e da B), e due regesti Osio, ASMi, Bolle e Brevi, cart. 5, n. 17 (ex camicie cartacee di A e B). Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74 (alla data 1187 novembre 23). B è così autenticato: (SN) Ego Rogerius Salarius sacri pal(acii) notarius hui[us] exempli autenticum, sigillo pu[m]bleo domini Gregorii pape sigillato, vidi | et legi, in quo continebatur sicut in isto l(egitur) exemplo extra litt[er]as plus min[us]ve. | (SN) Ego Alamanus Rabbus notarius sacri pal(acii) haute(n)ticum huius exempli ex bulla pumblea sigillatum (la prima l corr. su a) vidi et legi, et ut in eo continebatur sic et in isto l(egitur) ex(emplo) preter litteras plus m[inusve]. | (SN) Ego Ardericus qui dicor Salarius sacri pal(acii) notarius hoc exe[m]plum ab aute(n)tico, domini pape sigilo po(m)bleo sigilato, exe(m)plavi, et [sic] in illo continebatur | ut in s(upra)s(crip)to legitur exe(m)plo extra litteras plus minusve. Nel verso di A, di mano X: De [iu]ramento callu(m)pnie; nota di Cancelleria: R(egistrata); altre tracce di scrittura inintelligibile anche con l'ausilio della luce di Wood; segnatura Bonomi: 234. MCLXXXVII. Precetto ecclesiastico. Nel verso di B, di mano del sec. XIII, ripassata da mano posteriore: Exe(m)plum domini Gregorii pape de iuramento calu(m)pnie; segnatura Bonomi: 235. MCLXXXVII. Precetto ecclesiastico.

Edizione: PFLUGK-HARTTUNG, Acta, III, p. 352, n. 403.
Regesti: JAFFÉ-L, n. 16066; LÖWENFELD, Papsturkunden, p. 65; KEHR, Italia Pontificia, VI, I, p. 131, n. 8.
Cf. BELLINI, Le origini di Morimondo, p. 54 (alla data 1187 novembre 25); AMBROSIONI, Monasteri e canoniche, p. 614 (nota 42); OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 545.

La pergamena di A presenta una generale usura, assai accentuata in corrispondenza delle antiche piegature, dove ha prodotto anche diverse lacerazioni; si notano altresì alcune abrasioni nonché i fori praticati nella plica, attraverso i quali era assicurato alla membrana il sigillo di piombo (deperdito); tracce di rigatura a piombo. La pergamena di B, oltre a varie rosicature nei margini laterali, presenta una vasta macchia nella parte centrale che interessa la scrittura; rigatura a piombo.
I notai di B sono contemporaneamente attivi nei primi anni del sec. XIII: i tre, assieme, autenticano anche i docc. nn. 289 (il cui tenor è identico a quello delle litterae qui edite) e 346, nonché la sentenza dell'arcivescovo di Milano, Oberto de Pirovano, promulgata nel 1154 (Le carte di Morimondo, I, n. 155, pp. 303-6), evidentemente ai fini di un loro utilizzo giudiziario nella causa sostenuta dal monastero contro la pieve di Casorate, riaperta all'inizio del sec. XIII (cf. al riguardo la nota introduttiva al cit. doc. n. 346; per la fase precedente cf. i nn. 340, 341, 342, 343, 344, 345, e ancora prima i nn. 278, 279, 280, 283, 284, 294, nonché le relative note di commento).
Arderico e Rogerio Salarii inseriscono le lettere del loro nome nel signum.

Gregorius episcopus servus servorum Dei. Dilecto f[ili]o .. abbati Morimunden[si], salutem et apostolicam (a) benedictionem. | Equum (b) est et consonum rationi ut ea que in g[r]avamen religiosorum virorum contra iuris honestatisque | formam exquiruntur districte vetentur, et ne de cet[e]ro attemptentur a quoquam, auctoritatis nostre ob|staculum opponatur. Mala siquidem consuetudo (c) in [q]uibusdam Lombardie partibus inolevit, quod licet | questio, q[ue] inter aliquos agitur, testibus vel instrumentis legitime ab alterutra parte probetur, probationi | tamen non creditur nisi ab actore ac reo super eadem probatione iuramenta prestentur; que quidem | consuetudo, quanto magis [o]bviat (d) rationi, tanto est diligentius abolenda. Ha[c] igitur consideratione rati|[o]nis inducti, presentis scr[i]pti pagina duximus ad i[n]star antecessoris nostri domini [U]rbani (1) statuendum, ut iu|[ram]entum tuum, cum idoneos tes[t]es vel aliam probationem legi[ti]mam exhibueris, in negotiis (e) tui cenobii minime requi|ratur, sub interminatione anathematis inhibentes ne aliquis contra statutum [ist]ud ulterius venire presumat (f); | hoc autem non solum tempore tuo, sed successorum (g) quoque tuorum statuimus observandum. Nulli ergo om|nino hominum liceat h[a]nc paginam nostre constitutionis et prohibitionis infringere vel ei ausu |[t]emerario contraire. S[i]quis autem hoc attem[pt]are presumpserit (h), indignationem omnipotentis | Dei et beatorum Petri e[t] Pauli apostolorum eius se noverit incursurum. Dat(a)Regii (i), .VIII. | kal(endas) dece[m]bris, indictione sexta.
(BP D)


(a) B amplica(m).
(b) In B E- corr. da C, come pare.
(c) B consuedo.
(d) In B -a- corr. da altra lettera.
(e) B negociis.
(f) B p(re)su(m)mat.
(g) B sucessor(um).
(h) In B la seconda p nel sopralineo, con segno di richiamo.
(i) B Rogii.

(1) Doc. n. 283.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti