Lombardia Beni Culturali
344

Iustamonti de Turre et Petri Menclocii iudicum delegatorum sententia

1200 gennaio 10, Milano.

Nella controversia fra la pieve <di S. Vittore> di Casorate in persona del preposito Stefano, da una parte, e il monastero di Morimondo in persona dell'abate Pietro, dall'altra, sulla base del libellus inoltrato dal predecessore Pagano l'anzidetto preposito di Casorate rivendica la restituzione di un manso di terra sito nel territorio di Morimondo, di un sedime su cui i monaci avevano piantato una vigna, la sospensione dei lavori di costruzione della nuova chiesa monastica nonché la rimozione delle parti già edificate, pretendendo il rispetto della sentenza a suo tempo pronunciata da Gibuino, preposito di S. Giorgio al Palazzo, e da Enrico, arciprete della canonica dei decumani di Milano, e negando la legittimità del verdetto - e ponendo in dubbio l'autenticità del relativo documento - poi emesso dal cardinale di S. Giorgio al Velabro, Rodolfo <Nigellus> , che aveva annullato in parte la precedente sentenza esentando l'abate di Morimondo dall'obbligo del giuramento; esaurito il dibattimento ed esaminate le allegazioni nonché le prove documentali e testimoniali esibite dalle parti in questa come nella causa precedente, Giustamonte de Turre e Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa milanese e giudici delegati da papa Innocenzo III, stabiliscono che l'abate di Morimondo, tramite il suo avvocato, giuri l'effettivo contenuto assolutorio della sentenza pronunciata dal fu cardinale Rodolfo e sulla corrispondenza tra esso e il documento scritto presentato in giudizio; ed essendo poi tale giuramento rimesso dal preposito di Casorate, assolvono l'abate dalla richiesta relativa alla restituzione del manso e del sedime, estendendo il verdetto, sine sacramento, a tutte le rimanenti richieste della controparte.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 585-90, n. 291. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 75. Nel verso, annotazione di mano coeva: Sententia de placito plebis de Casolate, così completata da mano leggermente posteriore: quam dedit Petrus Menclozo et Iustamont de la Torre; sigla C (sec. XIII in.); di mano W: .MCC., in ian(uario); annotazioni tarde, fra cui segnatura: n. 3 (sec. XVI-XVII), e segnatura Bonomi: 291. MCC. Sentenza.

Facsimile (parziale): NATALE, Miniatura e codici, tav. I.
Cf. KINGSLEY PORTER, Lombard Architecture, III, pp. 78-9; TURAZZA, Casorate Primo, p. 122; PARODI, Il monastero di Morimondo, p. 33; NATALE, cit., p. 259; OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 548.

La pergamena presenta unicamente una rosicatura nel margine destro superiore (che non interessa la scrittura), alcune trascurabili macchie di umidità e una leggera usura in corrispondenza dell'antica piega verticale. Tracce di rigatura a secco. Le sottoscrizioni dei giudici delegati Giustamonte e Pietro sono autografe.
Il libellus petitionum di Pagano è inserto anche nel doc. n. 345.
Sui notai (Lanfrancus de Concorezo, responsabile dell'operazione documentaria, e Rogerius Salarius, che si limita a sottoscrivere la sentenza) cf. note introduttive, rispettivamente, ai docc. nn. 285 e 340.
Non sembra giustificata la lettura della sentenza proposta da OCCHIPINTI, cit.: 'i due delegati, effettuati i rilievi del caso, giudicarono legittime le ragioni del prevosto di Casorate'; e ancor meno corrispondenti alla realtà descritta dai docc. risultano gli sviluppi della vicenda configurati dall'autrice: 'non stupisce ... l'immediato appello del monastero di Morimondo al papa per ottenere l'annullamento della sentenza. Il pontefice si dimostrò ben disposto e incaricò l'abate del monastero milanese di S. Ambrogio e il suddiacono Alberto Amiconi di riesaminare tutta la questione, fatto che portò in breve lasso di tempo ad una nuova sentenza di tono opposto alla precedente e che vedeva ancora una volta calpestate le prerogative della pieve locale' (ivi). L'errata ricostruzione dipende senz'altro da un equivoco sulla data delle litterae commissionis indirizzate da Innocenzo III all'abate di S. Ambrogio e al suddiacono papale nonché canonico milanese Alberto Amiconus, che Occhipinti fissa al 1200 febbraio 8 anziché al 1201 febbraio 6 (ivi, nota 72; il doc. è conservato in ASMi, AD, pergg., cart. 688 = BONOMI n. 292; va rilevato che anche nella silloge manoscritta del Bonomi le litterae innocenziane sono trascritte immediatamente di seguito alla sentenza qui edita, mantenendo perciò il riferimento all'anno 1200). In effetti, prima di affidare la ricognizione della causa ai due prelati milanesi (fra l'altro, su istanza del preposito e dei fratres di Casorate, e non del monastero), Innocenzo III aveva sanzionato il verdetto di Giustamonte e Pietro (n. 346); e tale sanzione viene intesa da Occhipinti quale conferma di un pronunciamento che, in verità, non ci è pervenuto (riprenderemo la questione nella nota introduttiva al doc. n. 346).
Intorno al contenuto cf., oltre ai pezzi citati nel testo della sentenza, i docc. nn. 283, 284, 285 e 289.

(SN) In nomine Domini. Super causa que vertitur inter Stephanum, prepositum plebis de Casolate, ex una parte, nomine ipsius plebis et capelle sue Sancti Ambrosii, et ex altera | Petrum abbatem monasterii de Morimondo, nomine ipsius monasterii, in qua causa libellus datus fuit a Pagano, preposito antecessore prefati Stephani; qui libellus talis est: 'Ego Paganus, prepositus plebis de Casolate, nomine ipsius plebis | et capelle mee (a) Sancti Ambrosii, peto ut abbas de Morimondo dimittat michi mansum unum terre iacentis in territorio de Morimondo, que olim dicebatur Farizola, quia ad ipsam plebem seu etiam ecclesiam Sancti Ambrosii pertinet, maxime cum sacramen|tum exinde abbati delatum nondum prestitum sit, anno et die transacto; unde dico ad minus sacramentum michi et non abbati de cetero esse deferendum, si quod deferri debebit. Eodem modo et eisdem rationibus peto sedimen in quo monaci | vineam plantaverunt. Eodem modo et eisdem rationibus peto ut non hedifficent novam ecclesiam, quam hedifficare ceperunt, et hedifficatam removeant, quia etiam dico illam construi infra terminos plebis mee et supra terram prefate | ecclesie Sancti Ambrosii. Salvo iure in aliis meis petitionibus, si quas facere voluero sub infrascriptis delegatis iudicibus'. Que causa co(m)missa erat nobis Iustamonti de (b) Turre et Petro Menclocio, sancte Mediolanensis Ecclesie ordinariis, a domino | Innocentio summo pontifice, cuius commissionis tenor talis est: (1). Super quibus petitionibus predictus Stephanus prepositus ad mansum terre et sedimen proponebat in rem | actionem et in factum ex sententia arbitrorum (2), scilicet magistri Gibuini, prepositi Sancti Georgii, et quondam Henrici, archipresbiteri decumanorum; implorabat etiam offitium iudicis, ut vel sacramentum ei refereretur vel, transacto anno et die secundum | Lombardam (3), vel triginta diebus secundum Romanam (4), pro prestito haberetur. Item proponebat in rem (c) ad exemplum negatorie actionis, ut abbas ecclesiam novam, quam hedifficare cepit, non hedifficet, et quod hedifficatum est removeat, quia | infra terminos plebis sue non licet ei, absque eius consensu, novam ecclesiam hedifficare; quod autem in rem actio ei cum effectu competeret hostendere nitebatur, asserens se per testes probasse et per consentientem famam predictum mansum et | sedimen ad predictam ecclesiam Sancti Ambrosii et sic ad plebem suam pertinere (5); actionem vero in factum sibi competere dicebat ex sententia predictorum arbitrorum, quia ex quo abbas non iuravit infra triginta dies, secundum legem de mandatis | principum, vel secundum legem Lombardorum infra annum et diem, intelligitur sacramentum (d) eidem preposito relatum, quod ipse prepositus paratus erat subire vel remissum ipso iure; circa que supradictos delegatos suum offitium interpo|nere debere taliter proponebat, ut predicto sacramento eidem delato et prestito vel remisso predictum abbatem in restitutione predicti mansi et sediminis condempnarent, vel saltim sacramentum abbati delatum subire vel refer|re compellerent, et sic quid ex recusatione sacramenti vel ex prestatione eius fieri deberet iudicarent. Ad que predictus abbas respondebat in rem actionem predicto preposito, nomine sue plebis et ecclesie Sancti Ambrosii, non (e) competere, nec | sub ipsis arbitris aliquid sufficienter probatum esse, nec in hac causa aliquid probavit; actionem vero in factum non habere locum dicebat, quia non pro preposito sive parte sua, set pro ipso monasterio iudicatum erat; offitium vero iu|dicis ideo dicebat locum non habere, secundum quod ipse prepositus intendit et asserit, quia in ea parte (f) in qua predicti arbitri detulerunt sacramentum fuit eorum sententie contradictum vel appellatum, et postea per quondam dominum | Radulfum, tunc Romane Ecclesie cardinalem, ex mandato domini pape cognoscentem, utraque parte causam agente et defendente, iudicatum, et abbatem de Morimondo sive monasterium seu monachos a prestatione ipsius | iuramenti, quia legiptime suam exceptionem probaverant, absolutos, quod tam ex scripto (6) iamdicti quondam domini Radulfi quam testibus (7) legiptime probasse; predictus abbas respondebat amplius predictam senten|tiam ipsius cardinalis per dominum Innocentium papam confirmatam esse aiebat, super quo eius scriptum (8) producebat, unde offitium predictorum delegatorum esse dicebat ut se et monasterium suum a petitione ipsius pre|positi absque predicti sacramenti prestatione absolverent, maxime cum ex sententia quondam domini Uberti de Pirovano, Mediolan(ensis) archiep(iscop)i, a predicta petitione monasterium suum sine aliquo sacramento absolutum esse | inveniretur, sicut ex tenore cuiusdam sententie scripte (9) manifeste hostendebatur; petitioni vero quam fatiebat prepositus ut novam ecclesiam non hedifficent vel hedifficatam removeant breviter respondebat, dicens | unicuique, et maxime congregationi monachorum, licere in suo allodio oratorium construere, quod tam ex Decretalibus (10) quam ex antiquorum patrum decretis atque statutis sanctitum esse aiebat; ex parte vero prepositi replica|batur iamdictum quondam dominum Radulfum cardinalem sententiam non dedisse, nec ex scripto quod ab ipso (g) abbate producitur esse probatum, cum illa scriptura privata sit nec aliquam formam publice scripture obtine|at, n(is)i quod sigillum quod d(icitu)r eius fuisse in ea pendet, quod multis modis contra veritatem potuit accidisse; testes vero producti super ea sententia sue ecclesie non nocere asserebat, quia cum sint conversi ipsius monasterii et in sua | causa, sicut dicunt, videntur testificari, maxime cum non sit hoc verisimile, quia sententiam arbitrorum monasterium aprobavit, satisfaciendo predicte plebi in his, scilicet in campanis et paramentis et viis | publicis et aliis in quibus pro ipsa plebe fuit iudicatum (11); unde etiam si constaret predictum quondam Radulfum prefatam sententiam dedisse, non deberet plebi (h) obesse, cum ipsorum arbitrorum sententie non fuisset contradictum | infra decem dies, nec ab ea appellatum, cum ipsam aprobassent, sicut supra dictum est (i); sententiam vero dicti Uberti de Pirovano super aliis rebus latam esse, que erant in territorio de Coronago, ex lectione ipsius sententie | hostendebat. Predictus vero abbas respondebat monasterium suum numquam predictam sententiam ipsorum arbitrorum aprobasse, immo ab ea (j) appellatum esse sive ei contradictum, ex eo hostendebat quia non per | ipsam sententiam, sed per aliud arbitrium post illam sententiam secutum co(m)positio inter ipsos et predictam plebem facta fuit, sicut ex instrumento (12) inde facto et ab ipso abbate producto se manifeste hostendisse arguebat. | Visis itaque instrumentis et allegationibus utriusque (k) partis, et attestationibus tam in causa sub preposito (l) Gibuino et quondam Henrico archipresbitero decumanorum sotio suo (13) quam in hac causa productis, habito multorum (m) | sapientum conscilio, nos iamdicti Iustamons et Petrus, iudices delegati in hac causa, talem in scriptis preferimus sententiam, videlicet quod deferimus sacramentum predicto abbati, ut iuret per suum | advocatum quod credit quondam dominum Radulfum, tunc Romane Ecclesie cardinalem, absolvisse abbatem sive monasterium de Morimondo a prestatione iuramenti, sicut in scripto quod dicit esse predicti | quondam Radulfi continetur et per suos dicit testes probatum; quo sacramento a preposito de Casolate remisso, absolvimus ipsum abbatem, nomine ipsius monasterii de Morimondo, a petitione (n) mansi iacentis in ter|ritorio de Morimondo quod dicitur Farizola, et de sedimine in quo dicitur monachos plantasse vineam et de terra in qua dicitur hedifficasse ecclesiam; item sine sacramento predictum abbatem absolvimus, | nomine monasterii sui (o), a petitione quam facit prepositus ut non hedifficent novam ecclesiam monaci, quam hedifficare ceperunt, et hedifficatam removeant (p), quia dicebat idem prepositus ipsam construi | infra terminos plebis sue. Actum est (q) hoc in civitate Mediolan(i), ad memoriam futuram tenendam. Milleximo ducenteximo, die lune decimo die intrante mense ianuarii, indic(tione) tertia. Et sic fini|ta est causa ipsa.
Interfuerunt testes Rogerius et Mussus qui dicuntur Sallarii, Guilielmus Calciagrixa, Carnevarius de Vicomercato, Arnaldus de Canturio de laicis; de clericis dominus Ugo de Ozano, sancte Mediolanensis | Ecclesie ordinarius, et presbiter Ardericus, prepositus plebis de Galliano, et Petrus de Baira et alii plures, tam de laicis quam de clericis.
+ Ego Iustamont, Mediolanensis Ecclesie diaconus, ad hanc causam delegatus a domino Innocentio summo pontifice, hanc sententiam dedi ut supra ac s(ub)s(crips)i.
+ Ego Petrus, Mediolan(ensis) (r) Ecclesie diaconus, ad hanc causam delegatus a domino Innocentio summo pontifice, s(ub)s(crip)si.
(S) Ego Otto Zendadarius, predictorum delegatorum assessor, huic sententie conscilio meo date s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Rogerius Salarius sacri pal(acii) notarius huic sententie interfui ut supra et s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Lanfrancus de Concorezo domini Henrici imperatoris notarius interfui et mandato predictorum delegatorum scripsi.


(a) Su -ee due tratti di penna a guisa di segni diacritici (qui e nel caso seguente), qui parzialmente erasi.
(b) de su rasura di et (nota tironiana).
(c) Si sottintenda actionem.
(d) Il primo tratto di -m corr. su altra lettera, come pare.
(e) -n corr. da m mediante parziale rasura dell'ultimo tratto e allungamento del secondo.
(f) -a- su rasura, come pare.
(g) ab ip(s)o nell'interlineo, con segno di richiamo.
(h) p- su rasura; -lebi nel sopralineo.
(i) e- corr. su altra lettera.
(j) -a su rasura.
(k) Il primo tratto di u- su rasura, come pare.
(l) -o su rasura.
(m) Il primo tratto di m- corr. su parziale rasura di s.
(n) A appellatione.
(o) sui nel sopralineo, con segno di richiamo.
(p) et - removea(n)t su rasura.
(q) e- corr. da h mediante utilizzo dell'occhiello e parziale rasura dell'asta.
(r) A Mendiolan(ensis).

(1) Doc. n. 340.
(2) Deperdita: cf. tuttavia n. 279 e nota introduttiva.
(3) Che citazione è?
(4) Che citazione è?
(5) E' probabile il riferimento alle deposizioni testimoniali rese ai tempi dell'arbitrato di Gibuino ed Enrico, qui edite al n. 278.
(6) Deperdito: cf. tuttavia n. 280 e la relativa nota di commento.
(7) Cf. doc. n. 345.
(8) Possibile il riferimento al doc. n. 341 (ma se ne veda la nota introduttiva).
(9) Il doc. è edito il Le carte di Morimondo, I, n. 155, pp. 303-6.
(10) Cf. n. 343, nota 0000 e testo corrispondente.
(11) Il riferimento è al doc. n. 294 e ad altro, deperdito, sui cui cf. ivi, nota
introduttiva.
(12) Cf. nota 11.
(13) Cf. supra, nota 5.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti