‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

Casa Poiatti

Pian Camuno (BS)

Indirizzo: Via della Torre, 22 (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Pian Camuno (BS)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: palazzo

Configurazione strutturale: L'edificio, a 3 piani più altana, è addossato ad ovest della torre medioevale ed ha una struttura muraria in pietra con conci dipinti agli angoli e intonaco originario. Al piano terra, sul lato sud, le finestre sono piccole, quadrate, con cornice in sarnico svasata e sono chiuse da inferriate. Al piano primo vi sono 5 finestre con cornice in sarnico modanata e aggettata nel davanzale e nella cornice dell'architrave, le ante di protezione sono gravemente danneggiate o addirittura mancanti. Al piano secondo vi sono 2 finestre con liscia cornice in sarnico ed elegante loggetta, entro lieve incassatura nella muratura, costituita da 4 archi a pieno centro cu colonne di sarnico con capitello tuscanico, poggianti su cornici modanate. Sopra è l'altana a 4 luci riparata da tetto molto sporgente. Il piano terra del lato nord, su parte del quale si addossa un altro corpo di fabbrica, è attraversato da un portico, coperto da volte a crocera, ove è sita una scala che conduce ai piani superiori.

Uso attuale: intero bene: non utilizzato

Uso storico: intero bene: abitazione

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Bertolini A./Panazza G., Arte in Val Camonica - Monumenti e opere, Brescia 1984, v. III pp. 432-435 v. III ff. 640-641

Pedersoli G. S./ Ricardi M., Guida di Val Camonica e valli confluenti, Gianico 1998, p. 695 f. 5

Fontana R. C., "Pian Camuno (BS): La torre medioevale" Esercitazione corso di restauro architettonico - Prof. Dezzi Bardeschi M., Milano 1992

Mirabella Roberti M., Architettura contadina in Val Camonica, Milano 1979, p. 21

Credits

Compilazione: Arrighini M. (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).