Villa Frotta Eusebio

Cassinetta di Lugagnano (MI)

Indirizzo: Via Roma, 78 (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Cassinetta di Lugagnano (MI)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: villa

Configurazione strutturale: Edificio a pianta rettangolare si struttura sul lato verso il cortile in piano interrato, piano terra , piano nobile e secondo piano e sul lato del giardino in due piani più bassi cui si accede da una scala comune posta a destra dell'ingresso. Attraverso un androne a sinistra si passa nel retrostante giardino e si accede ad altri locali. E' costituito da strutture verticali a tessitura omogenea in laterizio a mattoni pieni intonacati. Gli orizzontamenti sono in legno con orditura doppia in parte ribassati da controsoffitti in pannelli prefabbricati. La copertura è a tetto a falde a leggio e a capanna con struttura in legno con travi poggianti sulla muratura e con manto di copertura continuo in lastre di eternit con coppi sovrapposti.

Epoca di costruzione: secondo quarto sec. XVIII - inizio sec. XIX

Uso attuale: intero bene: abitazione

Uso storico: intero bene: abitazione signorile

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Perogalli C./ Favole P., Ville dei Navigli lombardi, Milano 1967

Invernizzi I., Le ville di Cassinetta di Lugagnano, Abbiategrasso 1982

Beni architettonici ed ambientali della provincia di Milano, Milano 1985, p. 49

I segni della storia, le voci della memoria, Cassinetta e Lugagnano, Abbiategrasso 1991

Kluzer A./ Comincini M., Ville del Naviglio Grande, Abbiategrasso 1997

Credits

Compilazione: Bersani, Gabriele (2001); Castagna, Maria (2001); Marino, Nadia (2001); Savastano, Sara (2001); Troncatti, Viviana (2001); Vergani, Cristina (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).