Basilica di S. Eustorgio - complesso
Milano (MI)
Indirizzo: Piazza S. Eustorgio - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: convento
Configurazione strutturale: Il complesso č composto oltre che dalla chiesa anche dai chiostri, dove in parte ha sede il Museo Diocesano, dalla cappella Portinari e dal campanile
Epoca di costruzione: seconda metā sec. XII
Comprende
- Basilica di S. Eustorgio, Milano (MI)
- Cappella Portinari, Milano (MI)
- Campanile della Basilica di S. Eustorgio, Milano (MI)
- Chiostri di S. Eustorgio, Milano (MI)
- Ospedale di S. Fede (ex), Milano (MI)
Uso attuale: chiostro settentrionale: museo; corpo principale: chiesa
Uso storico: intero bene: convento
Condizione giuridica: proprietā Ente religioso cattolico
Accessibilità: La chiesa è aperta negli orari delle messe.
http://www.santeustorgio.it/
Accesso
Il Museo è accessibile dal portone a sinistra della basilica, in P.zza Sant'Eustorgio, 3.
L'entrata al Museo è in corrispondenza del portico meridionale del primo chiostro. Dal portico si accede alla necropoli paleocristiana, quindi alla ex sala Capitolare del primitivo convento domenicano.
La visita prosegue nella sacrestia monumentale, dove è esposta una preziosa raccolta di reliquie e arredi liturgici, per concludersi alle Cappelle Solariane e alla Cappella Portinari.
Per informazioni, tel/fax 02-89402671
Al Museo si arriva:
da P.zza Duomo (MM1 e MM3) con il tram 3
con i tram 9, 29 e 30 (fermata di P.zza XXIV Maggio)
da P.zza Sant'Ambrogio (MM2) con il bus 94 (fermata DeAmicis-C.so Porta Ticinese)
in auto, parcheggi in P.zza XXIV Maggio e Darsena
Orario di apertura / Opening time
Tutti i giorni / Every day, 10.00 - 18.00
Offerta / Entrance fee
Euro 6
Euro 3 (ridotto, maggiori di 60 anni, studenti)
Euro 1 (studenti fino a 14 anni)
Percorsi tematici:
- Architetture del Rinascimento lombardo
- Architetture del Gotico lombardo
- Quattro passi per Milano. Memorie di una cittā che cambia
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2009)
Aggiornamento: Alinovi, Cristina (2015)
Fotografie: BAMS photo Rodella/ Jaca Book
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00010/