Basilica di S. Nazaro - complesso
Milano (MI)
Indirizzo: Piazza S. Nazaro in Brolo - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: CChiesa a croce latina di dimensioni generose (56 m di lunghezza per 45,30 m nel transetto, 14,20 m di larghezza, 13,15 m di altezza) a cui si accede tramite il portale che si trova sulla parete opposta all'ingresso della Cappella Trivulzio. Interno a navata unica con due campate quadrate, delimitate da robusti semipilastri con semicolonne addossate e volte in muratura con crociera costolonata. Sulla crociera d'incontro č impostato il tiburio con cupola a otto spicchi. Il Mausoleo di Gian Giacomo Trivulzio č un massiccio edificio quadrato con interno a pianta ottagonale, con alta cupola, che si erge in addossamento alla facciata della basilica e oggi funge da vestibolo d'ingresso alla chiesa. Interno ottagonale coperto da una cupola a spicchi compresa entro il tiburio quadrato
Epoca di costruzione: fine sec. IV - fine sec. XI
Autori: Suardi, Bartolomeo detto il Bramantino, costruzione: Mausoleo Trivulzio; Lombardo, Cristoforo detto Lombardino, costruzione: volta del Mausoleo Trivulzio; Tibaldi, Pellegrino, rifacimento; Pestagalli, Pietro, rifacimento
Comprende
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietā Ente religioso cattolico
Accessibilità: Mausoleo Trivulzio, Basilica di San Nazaro in Brolo
Ingresso libero alla chiesa e al Mausoleo. Si può godere del patrimonio archeologico dell'antico cemeterium costeggiando l'edificio dell'Università Statale, attraverso il vialetto che mette in comunicazione Via Francesco Sforza con Largo Richini.
Orari di apertura: 07.30-12.00 / 15.30-18.30; domenica e festivi 08.00-12.30 / 15.30-19.00
Per informazioni: Tel. 02 58307719
Percorsi tematici:
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2009)
Aggiornamento: Bianchini, Fabio (2015)
Fotografie: Ribaudo, Robert
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00032/