Casa Galimberti
Milano (MI)
Indirizzo: Via Malpighi 3 - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: palazzina
Configurazione strutturale: Rappresenta una delle più originali realizzazioni del liberty milanese: ferri battuti, motivi floreali in cemento e soprattutto la raffigurazione veristica del rivestimento in piastrelle di ceramica. I committenti, inprenditori edili, furono tra i primi sostenitori del nuovo stile a Milano. I Galimberti avevano già intrapreso, in quel periodo, la lottizzazione di via Malpighi: strada di nuova costruzione realizzata poche decine di metri fuori dagli ex Bastioni di Porta Venezia e dal piazzale Oberdan. Per il palazzo più importante del nuovo quartiere (68 metri di facciata all¿angolo con via Sirtori, con negozi e locali pubblici al piano terreno e quattro appartamenti per piano negli altri quattro piani) Bossi scelse per il basamento il ceppo gentile, una pietra poco costosa fatta giungere, tramite la Martesana, direttamente dalle cave di Trezzo; per isolare dall¿umidità il piano terra realizzò una soletta in cemento armato; che, insieme al ferro, i decoratori usarono con maestria.
Epoca di costruzione: 1902 - 1905
Autori: Bossi, Giovan Battista, progetto
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà privata
Percorsi tematici:
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00393/