Chiesa di S. Biagio e della Beata Vergine Immacolata
Codogno (LO)
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 0(P) (Nel centro abitato, in posizione dominante) - Codogno (LO)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: Pianta a croce latina, struttura in mattoni pieni a corsi regolari, tetto a falde con rivestimento in coppi. La facciata, di stile rinascimentale tendente al barocco, in pietra fricata e cotto, č spartita in due ordini con una finestra serliana sormontata dalla statua di S. Biagio al superiore e un sobrio pronao nell'inferiore. Interno a tre navate divise in sei campate, ciascuna con una cappella per lato. La navata centrale, cieca, č coperta con volta a botte e costoloni; le navate laterali, con finestre tonde e a lunetta alternate, presentano volte a crociera. Particolarmente interessante č l'utilizzo degli spazi della navata centrale con l'uso di paraste ornate da capitelli corinzi, cornici e oculi in cotto. Nella sequenza delle cappelle laterali quelle della terza campata sono di dimensioni maggiori rispetto alle altre, con un apparato decorativo particolarmente ricco.
Epoca di costruzione: sec. XV - sec. XVI
Autori: Regorino Giovanni Battista, progetto facciata; Giussani Giovanni Battista, costruzione protiro; Nani Angelo, decorazione scultorea; Giudici Giuseppe, decorazione scultorea; Valtorta Giuseppe, decorazione pittorica
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietā Ente religioso cattolico
Riferimenti bibliografici
Comune Codogno, Comune di Codogno, Reggio Emilia 1998, pp. 8-10
Codogno Guida, Codogno Guida della cittā, 1983, pp. 4-15
Codogno paese, Codogno : un paese, la sua storia, la sua anima, Milano 1993, pp. 77-82
Credits
Compilazione: Dell'Orto, Micol (2000)
Aggiornamento: Catalano, Michela (2000); Vergani, Cristina (2007)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO620-00054/