Compreso in: Cascina Fornace - complesso, Cusago (MI)
Cascina Fornace - complesso
Cusago (MI)
Indirizzo: Strada Provinciale 114 per Cisliano (Fuori dal centro abitato, isolato) - Cusago (MI)
Tipologia generale: architettura rurale
Tipologia specifica: cascina
Configurazione strutturale: Complesso rurale organizzato intorno a una corte quadrilatera, composto da vari corpi edilizi comprendenti: casa padronale, case coloniche, stalle, fienili ed edifici di servizio. A ridosso del nucleo principale quattro silos e stalle moderne. Murature perimetrali in laterizio, solai prevalentemente in legno, alcuni a voltini in laterizio e putrelle in ferro. Tetti a capanna in tegole di cotto su orditura lignea, per quanto è stato possibile osservare.
Epoca di costruzione: sec. XVIII - sec. XIX
Comprende
- Casa del fittabile della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Case coloniche della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Case coloniche della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Stalla della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Stalla grande della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Porcilaia della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Stalletta della Cascina Fornace, Cusago (MI)
- Sili della Cascina Fornace, Cusago (MI)
Descrizione
La cascina Fornace si trova nell'area ovest del comune di Cusago, in posizione isolata nella campagna agricola che caratterizza questa parte del territorio. E' un complesso a corte organizzato intorno ad un ampio spazio rettangolare con tre accessi carrabili, di cui quello a est permette l'ingresso dalla strada provinciale 114. Gli edifici attestati lungo i lati della corte sono principalmente le abitazioni coloniche, in parte la casa del fittavolo, tre stalle con fienile soprastante, due fienili. All'esterno si trovano due nuove stalle e quattro sili circolari. Le case coloniche sono di due piani fuori terra con tipologia a ballatoio; i ballatoi sono realizzati in lastre di beola sorrette da mensole di granito, e ringhiere di ferro battuto; i solai sono prevalentemente lignei. La casa del fittavolo si inserisce al centro del fronte ovest delle abitazioni coloniche con ingresso dal portico in due campate verso la corte; sul retro si affaccia su un piccolo giardino e assume le forme della residenza di campagna anche se in misura minore. Gli edifici dedicati alla produzione agricola sono costruiti con materiali tradizionali: la stalla a sud ha muratura di mattoni, solaio in putrelle di ferro e voltine di mattoni, tetto a capanna con struttura lignea a capriate; quella a est si differenzia per il solaio ligneo (travi, travetti, assito). Tra gli elementi decorativi sono da segnalare una meridiana dipinta sul fronte sud della casa del fittavolo e una Madonna con bambino dipinta sulla parete interna del portico posto al centro delle case coloniche che si attestano lungo il lato ovest della corte. La cascina è sede di un'azienda agricola.
Notizie storiche
Il complesso della cascina Fornace, posto nel comune di Cusago con Rabaione, nella Pieve di Cesano Boscone, ha origini almeno settecentesche; l'esistenza di una porzione del complesso è attestata dalla mappa del Catasto Teresiano del 1724 secondo un'organizzazione differente da quella attuale. La grande corte quadrangolare, così come si presentava nel catasto settecentesco, fu coinvolta, a partire da metà Ottocento, dalla costruzione di nuovi edifici, che ne determinarono la forma che ancora oggi possiede. Solo in anni recenti il complesso è stato ampliato con alcuni edifici, posti all'esterno della corte in prossimità dei lati est e sud, adibiti principalmente ad usi agricoli. La cascina è appartenuta sino al 1953 alla famiglia Casati Stampa di Soncino; forse con provenienza più in particolare dalle ingenti proprietà della famiglia Stampa nel territorio di Cusago attestate sin dalla prima metà del Cinquecento.
Uso attuale: casa padronale: abitazione; case coloniche nord-est: abitazione; case coloniche sud-ovest: abitazione; fienile nord: fienile; intero bene: azienda agricola; lato nord: magazzino; silos: deposito; stalla est: fienile; stalla sud: fienile; stalla sud-est: rimessa macchine agricole
Uso storico: casa padronale: abitazione; case coloniche nord-est: abitazione collettiva; case coloniche sud-ovest: abitazione collettiva; fienile nord: fienile; intero bene: cascina; stalla sud: stalla-fienile
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Comincini M., Il palazzo, la chiesa, la villa. Storia e arte a Cusago, Vigevano 1989
Brugnana A./ Checchi A./ Stopelli L., Le componenti del paesaggio agrario nei comuni di Settimo Milanese e Cusago: proposte di conservazione e d'uso dei beni storico ambientali (tesi di laurea, relatore Boriani M., Politecnico di Milano, a.a. 1985/86), Milano 1985
Fonti e Documenti
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3322, Territorio di Cusago con Rabaione pieve di Cesano Boscone Ducato di Milano (1724)
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5270, All.to mappa comune censuario di Cussago distretto II di Milano provincia di Milano eseguito nel 1854 in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati (1855-1857)
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 2709, Mappa del comune censuario di Cusago mandamento di Corsico provincia di Milano rilevata nell'anno 1865 (1865-1887)
ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 189 (1897-1901), Comune amministrativo di Cusago sezione di Cusago mandamento di Corsico provincia di Milano (30 settembre 1897)
Carta Tecnica Regionale scala 1:10000 (Formato Raster), f. B6a3 (1994)
Credits
Compilazione: Frigo, Andrea (2007); Mascione, Maria (2007)
Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI050-00026/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).