Cascina Resentera - complesso
Locate di Triulzi (MI)
Indirizzo: Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
Tipologia generale: architettura rurale
Tipologia specifica: cascina
Configurazione strutturale: Grande complesso rurale composto da un nucleo principale organizzato intorno a una corte quadrilatera; all'esterno la corte colonica e altri edifici rurali. Murature perimetrali (e pilastri nel caso di stalle e portici) prevalentemente di mattoni pieni e malta di calce; solai piani in parte lignei dove visibili (stalla grande; portico casa padronale; mulino, magazzini con portico attigui alla casa padronale). Tetti a capanna con struttura portante di legno e manti di copertura in tegole o coppi per la gran parte del complesso.
Epoca di costruzione: sec. XV
Comprende
- Casa padronale della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Oratorio della Beata Vergine del Rosario, Locate di Triulzi (MI)
- Magazzino della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Mulino della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Granaio della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Stalla grande della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Stalletta con portico della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Case coloniche della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Case coloniche della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
- Casa colonica della Cascina Resentera, Locate di Triulzi (MI)
Descrizione
L'antica cascina Resentera è situata nell'estremo sud del territorio di Locate Triulzi in un contesto completamente agricolo segnato dal corso del Lambro meridionale e da numerose altre cascine tra cui la cascina Castello (Locate Triulzi), la cascina Pizzabrasa (Pieve Emanuele) e la cascina Arcagnago (Carpiano).
Il nucleo principale è un grande complesso organizzato intorno ad una corte quadrilatera in cui coesistono edifici di vari periodi compresi tra XV e XX secolo. Nell'angolo nord e lungo il lato nord-ovest si trova la casa padronale, la parte più antica della cascina, probabilmente quattrocentesca. Il fronte verso corte, in mattoni pieni, è dotato al piano primo di quattro finestre (di cui una murata) a sesto acuto con cornice in laterizio e davanzale modanato. Ad un periodo successivo appartiene il portico ad archi a sesto ribassato del piano terra . Nell'angolo ovest della corte si trova l'edificio con mulino e pila di cui è visibile la ruota di ferro ancora nella sua sede. Contigui a questo fabbricato sono un grande portico e il granaio. Il lato sud-est della corte è interamente occupato dalla grande stalla con portico; i sopraluce delle finestre sono a lunetta. A nord della casa padronale, all'esterno della corte è situato l'oratorio seicentesco di San Domenico. Sempre all'esterno della corte, a sud-est, si trova l'ampliamento ascrivibile ai primi decenni del XX secolo con una piccola stalla con portico e fienile e la corte colonica. Delle edificazioni più recenti fanno parte alcuni altri edifici funzionali alle attività dell'azienda agricola.
Notizie storiche
La cascina Resentera di Locate Triulzi risale probabilmente al Quattrocento. Di proprietà prima del cardinale Francesco Grassi, poi della contessa Margherita Lasso de Castillia, il complesso a fine Cinquecento rientra nei beni dell'Ospedale Maggiore di Milano. Fin dalla metà del Seicento la cascina risulta costituita da vari fabbricati delimitanti una vasta corte aperta, fra cui l'edificio principale con l'abitazione del fattore, la stalla dei buoi, la stalla della Bergamina, alcune case con stanze per i pigionanti, pollai. Nel vasto complesso sono comprese le strutture di un mulino e di una pila da riso, alimentati da una roggia. Entro il primo ventennio del Settecento, come appare nelle mappe del Catasto Teresiano (1722), alla cascina sono annessi l'oratorio dedicato a San Domenico, la cui edificazione si colloca tra il 1569 e il 1673 su progetto dell'architetto Pietro Giorgio Rossone, ed un ampio giardino. Fra Sette e Ottocento sono attestati alcuni ampliamenti, fra cui la costruzione di una conserva del ghiaccio con portico, l'edificazione di un corpo di fabbrica a chiusura della corte lungo il lato sud-ovest, la riparazione e ricostruzione parziale dello stallone delle vacche e di quello dei buoi, coi relativi portici, danneggiati da un incendio nel 1847. L'impianto attuale della cascina risente delle piccole aggiunte e modifiche ai fabbricati realizzate fra il 1855 e il 1866. Dai primi anni del Novecento ampliamenti successivi hanno visto la costruzione di nuovi edifici ad uso agricolo e residenziale esterni alla corte principale; tra questi la corte colonica realizzata nell'ambito del piano di riassetto delle case coloniche attuato negli anni Trenta del XX secolo nei poderi dell'Ospedale Maggiore di Milano.
Uso attuale: casa padronale: abitazione; Case nord-est nella corte: abitazione; corte colonica: abitazioni; intero bene: azienda agricola; stalla sud-est nella corte: stalla; stalletta est: stalla e fienile
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Riferimenti bibliografici
Novelli G., Memorie storiche di Locate Triulzi, Locate Triulzi 1982, pp. 119-126
Le cascine del territorio di Milano, Milano 1975, pp. 116
Feraboli M.T., Edilizia rurale e cultura progettuale a Milano e in Lombardia. Dagli anni Trenta al secondo dopoguerra, Torino 2004
Chiodi C., Le nuove case coloniche dei poderi dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1939
Chiodi C., Chiese e cappelle dei beni rustici dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1939
Fonti e Documenti
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3333, Territorio di Locate Capo di Pieve Ducato di Milano con l'unione di Resentera, Morazzano e la Tappa (1722)
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5311 (1855-1857), All.to mappa comune censuario di Locate ed uniti distretto di Milano eseguito nell'anno 1855, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 2713 (1866-1887), Mappa del comune censuario di Locate di Triulzi ed Uniti Mandamento di Locate Provincia di Milano rilevata l'anno 1866
ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 249 (1897-1901), Comune amministrativo di Locate Triulzi sezione ['] mandamento di Locate provincia di Milano scala 1:2000, 30 Settembre 1897, rettifica 1901
ASMi, Catasto, cart. 9210, Annotatorio privato dello stimatore ingegnere Angelo Fraschini per la stima dei fabbricati posti nel comune di Locate Triulzi (22 Aprile 1855)
ASMi, Catasto, cart. 9210, Prospetto delle variazioni e miglioramenti fatti dopo il 1828 ai Caseggiati esistenti della Possessione dell'Ospedale Maggiore Luoghi Pii Uniti di Milano per gli effetti della Notificazione 8 Maggio 1854
ASOMMi, Case e poderi, cart. 400 Resentera, Sezione Acquisti, "Possessione di Resentera con i suoi Edificii Acque, Perticato e Confini Heredita della Signora Contessa Margherita Lasso di pastiglia Trivultia"
ASOMMi, Case e poderi, cart. 405 Resentera, Fittabili 1620-1718, Consegna della possessione di Resentera a Domenico Pranzino
ASOMMi, Case e poderi, cart. 405, Resentera, Fittabili 1620-171813 novembre 1673, Consegna della Possessione e Beni detti di Resentera quali il Venerando Hospitale Maggiore di Milano ha dati al ¿
ASOMMi, Case e poderi, cart. 400 Resentera, Sezione Incendi, Documenti relativi all'incendio del 12 agosto 1847
ASOMMi, Case e poderi, cart. 172/3 Resentera, Sez. Ruota Idraulica, Documenti relativi alla sostituzione della ruota idraulica della cascina Resentera
ASOMMi, Fondo mappe, Vecchio censo, Resentera 49, 1615, Disegno della possessione di resentera nella Pieve di Locate
ASOMMi, Fondo mappe, Nuovo Censo , 166 Resentera, planimetria cascina Resentera, scala 1:500
ASOMMi, Fondo mappe, Nuovo censo, 166 Resentera (agg.to 1905)
Credits
Compilazione: Frigo, Andrea (2008); Mascione, Maria (2008)
Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI050-00179/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).