Nucleo antico dell'Università di Pavia

Pavia (PV)

Indirizzo: Corso Strada Nuova, 65 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Pavia (PV)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: università

Configurazione strutturale: L'edificio a pianta rettangolarte si distribuisce intorno a due cortili, quello di Volta e quello dei Caduti, su cui si affaccia con portici al piano terra e loggiati a quello superiore, mentre un terzo piano prosegue più arretrato rispetto al portico. Presenta verso Strada Nuova una facciata sobria con i due portali d'ingresso ad arco. l cortili presentano un doppio ordine di archi su colonne binate in granito rosa di Baveno, con balaustrata a pilastrini. All'estremità nord-est del cortile dei Caduti si trova l'aula Scarpa; tra i due cortili più antichi l'aula Foscolo e, a sinistra dell'ingresso principale, lo scalone d'onore a doppia rampa. Le strutture verticali sono costituite prevalentemente da muratura continua in laterizio a mattoni pieni intonacata e da colonne binate in granito. Le strutture orizzontali sono costituite principalmente da volte in muratura, o in cannucciato. La copertura è a padiglione e a leggio sopra il loggiato, con manto in coppi.

Epoca di costruzione: prima metà sec. XVI - inizio sec. XIX

Autori: Pessina, Ambrogio, ampliamento; Piermarini, Giuseppe, ampliamento; Pollack, Leopold, ampliamento; Marchesi, Giuseppe, ampliamento; Mescoli, Paolo, decorazione; Appiani, Andrea, decorazione

Uso attuale: intero bene: università

Uso storico: nucleo antico: abitazione; nucleo antico: università

Condizione giuridica: proprietà Stato

Riferimenti bibliografici

Vaccari P., Storia dell'Università di Pavia, Pavia 1957

Pensa A., Visita al Museo della storia dell'Università di Pavia, Milano 1961

Vicini D., Pavia e Certosa. Guida storico-artistica, Pavia 1988, 120-121

Erba L., Alma Ticinensis Universitas: Università degli Studi di Pavia, Pavia 1990

Calligaro A., Il museo per la storia dell'università "Il Politecnico" 4, Milano 1991, 6-11

Erba L., L'università di Pavia, fulcro e paradigma della trasformazione neoclassica della città. in Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770-1840, Vigevano 1994, 155-157; 182, 183, 187, 191-192; 202-205; 215-216

Bevilacqua F./ Falambo L./ Bellodi G., Il progetto di informatizzazione del museo per la storia dell'università di Pavia in Attualità in storia della medicina e della fisica. Omaggio a Bruno Zanobio, Pavia 1996, 31-42

città d'arte, Le città d'arte. Pavia e la Certosa, Pavia 2001, 149-152

Fregonese L., Il museo per la storia dell'Università di Pavia: storia, patrimonio e nuovi allestimenti. "Annali di storia delle università italiane" 5, 2001, 221-226

Fonti e Documenti

Credits

Compilazione: Marino, Nadia (2001); Perani, Germana (2001); Vergani, Cristina (2001)

Aggiornamento: Marino, Nadia (2004); Marino, Nadia (2012)

Fotografie: Marino, Nadia

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).