Confini parte antica (1405 - 1800)

fondo | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 917 - 918: Confini p.a.

Produttore fondoMilano, Magistrato politico camerale (1791 - 1796)Milano, Magistrato camerale (1749 - 1771)Milano, Regio ducale magistrato camerale (1771 - 1786)Milano, Consiglio di governo (1786 - 1791)Milano, Amministrazione generale di Lombardia (1796 - 1797)Milano, Direttorio esecutivo (1797 - 1799)Milano, Comitato di governo (1800 - 1802)Milano, Conferenza governativa (1791 - 1796)Milano, Senato di Milano (1499 - 1771)Milano, Senato di Milano (1771 -1786)Milano, Giunta dei confini (1736 - 1743)Milano, Giunta dei confini (1743 - 1771)Milano, Governatore (1499 - 1796)Milano, Gran cancelliere (1535 - 1753)Milano, Ministro plenipotenziario (1745 - 1796)

Produttore iperfondo: Milano, Archivi governativi (1781 - 1870)

Codice: ASMI0100160

Consistenza: bb. 373
(In GG: bb. 381)

Metri lineari: 53

Note alla data: Seguiti al 1802
(In GG: 1518 - 1802)

Contenuto: Atti inerenti le competenze giurisdizionali e territoriali con gli stati confinanti col Ducato di Milano e le aggregazioni per terre, acque, strade e confini.
In particolare sono presenti processi verbali di sopralluoghi, ricognizioni, cessioni o riconoscimenti territoriali, convenzioni o controversie tra privati o enti pubblici di nazionalità diverse, violazioni di linee confinarie, contrabbando, diritti di pesca o caccia, usufrutto di passaggi o esportazioni di sostanze dal suolo.
Il fondo è suddiviso in Provvidenze generali (bb. 1 - 17) e in un elenco alfabetico degli stati esteri con i quali sussistevano le controversie, a loro volta suddivisi alfabeticamente per comuni, fiumi, laghi, torrenti e strade interessati nella controversia (bb. 18 - 373).
Si segnala la documentazione presente nella b. 14, riguardante il riordino degli Archivi dei confini di Mantova (1737 - 1761), Parma (1769 - 1782) e le carte appartenenti ai confini della Lombardia austriaca mancanti nell'Archivio governativo.
Sono inoltre presenti richieste di documenti delle diverse municipalità sui confini, documentazione sulla costruzione degli scaffali e sulla redazione delle rubriche, nonché fascicoli ordinati per provincia o contado segnalanti tutte le controversie per confini avvenute nella zona.
Ulteriore materiale relativo ai confini è contenuto nel fondo degli Atti di governo Acque e strade; documentazione riguardante invasioni e irruzioni di stati esteri in Italia o viceversa in periodo di guerra, nel fondo Militare.

Storia archivistica: Gli atti e le scritture furono estratti dai fondi del Castello, antica sede dell'Archivio del Governo, del Magistrato camerale e del Senato, riuniti nel 1780 sotto la denominazione unitaria di Archivio dei confini, a cui fu poi aggiunta documentazione della Conferenza governativa, del Magistrato politico camerale e di altri uffici anteriori affini per materia.
In base alla Guida Generale gli atti e le scritture risultano prodotti dall'Archivio dei confini, dalla Giunta dei confini, dalla Giunta delle acque, strade e confini, dalle cancellerie dello Stato, dal Magistrato camerale, dal Senato, dal Consiglio di governo, dalla Conferenza di governo, dal Magistrato politico camerale, dall'Amministrazione generale di Lombardia, dal Direttorio esecutivo e dal Comitato di governo.
Dato il disordine in cui versava il fondo, nel 1914 si è provveduto a un riordinamento secondo i numeri di registratura e di fascicolazione.
Parte dei documenti provenienti dall'archivio visconteo sforzesco, previa annotazione di riferimento, sono stati collocati nel fondo ricostruito nel XX secolo.
Si segnala inoltre materiale iconografico collocato nella Miscellanea mappe e disegni (MMD), riguardante confini tra stati, corsi d'acqua e laghi delimitanti confini, controversie confinarie tra stati, province e comuni, e confini di feudi.

Strumenti di ricerca

Confini parte antica, moderna e parti cedute
sec. XX
inventario sommario
Inventario di sala AG 12 (già n. 18)

Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 4/1914, 11 - 15 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- NATALE, L'Archivio di Stato di Milano, I = NATALE A.R. (a cura di), "L'Archivio di Stato di Milano. Manuale storico archivistico, I. Guide e cronache dell'Ottocento", Milano 1976

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1998/07/21
revisione: Marina Regina, archivista 2005

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).