Milano: Santa Caterina di Rancate; Santa Caterina di Carugate; Santa Caterina alla Chiusa (1257 - 1571)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
denominazione in GG II 909: Milano: Santa Caterina alla Chiusa

Produttore serieMilano, Convento di Santa Caterina alla Chiusa, agostiniane osservanti (1495 - 1799)Milano, Casa di Santa Caterina e Sant'Ambrogio di Carugate, umiliate (ante 1362 - 1470)Milano, Casa di Santa Caterina di Rancate, umiliate (1209 - 1470)

Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano (1852 - sec. XX)Milano, Archivio diplomatico (1807 - 1852)

Codice: ASMI3010010042

Consistenza: fascc. 6 in scatole 3.
(In GG: scatole 3)

Note alla data: (In GG: 1257 - 1571)

Contenuto: Negli inventari manoscritti precedenti l'attuale Inventario di Sala D 4 (inventari contrassegnati dal n. 71), note di mani successive hanno indicato che nella cassetta 386 il 1° mazzo corrisponde alle Umiliate di Rancate, e il 2° alle Umiliate di Carugate. In GG viene semplicemente riportato che il fondo "comprende pergg. 235 del monastero più un numero imprecisato di pergamene di provenienze diverse" (GG II p. 909).

Nella scatola n. 387 vengono indicati mancanti da inventario i mazzi nn. 14, 16, 18.

Ventotto pergamene provenienti dal mazzo corrispondente alla casa umiliata di Santa Caterina "in burgo Rancate" sono state edite da P. Barbieri (BARBIERI, Pioltello).

Storia archivistica: La precedente denominazione attribuita al complesso in Inventario di sala D 4 "Milano: Santa Caterina alla Chiusa" è stato modificato nell'attuale "Milano: Santa Caterina di Rancate; Santa Caterina di Carugate; Santa Caterina alla Chiusa".

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 385 a 387

Documentazione correlata:
- Archivio generale del Fondo di religione, bb. 1816 - 1827bis Atti e documenti provenienti dall'archivio dell'ente AS MI

Bibliografia:
- Barbieri, Pioltello dalle origini agli Sforza = BARBIERI P., Pioltello dalle origini agli Sforza, Limito, 1997.

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/01/21
revisione: Eleonora Saita, archivista 2004/12/09

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).