Milano: San Luca di Vedano; Santa Valeria (sec. XIV - sec. XVI)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
denominazione in GG II 910: Milano: Santa Valeria (...) e Santa Maria delle Veteri (...)

Produttore serieMilano, Ricovero di Santa Valeria, convertite (1532 - 1786)Milano, Casa di Santa Maria di Vedano, umiliate (ante 1235 - 1428)

Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano (1852 - sec. XX)Milano, Archivio diplomatico (1807 - 1852)

Codice: ASMI3010010118

Consistenza: fasc. 1 in scatola 1.
(In GG: scatole 8)

Note alla data: (In GG: sec. XIV - sec. XVI)

Contenuto: La parte più antica della documentazione conserva essenzialmente pergamene afferenti al convento umiliato femminile di San Luca di Vedano, unito a Santa Valeria nel 1562. L'esame dei pezzi compresi in questa serie ha poi rilevato trattarsi per lo più di atti privati con tutta probabilità afferenti a beni in seguito pervenuti al monastero a causa di eredità, acquisti o simili.

Storia archivistica: La provenienza da Santa Valeria è data, su alcune pergamene, da una nota dorsale archivistica di mano ottocentesca; il fatto che tale nota sia copresente ad un timbro recante la dicitura "Museo diplomatico" fa pensare che l'attribuzione sia stata fornita nel corso della formazione di tale fondo e delle sue serie nel secolo scorso.
La precedente denominazione attribuita in Inventario di sala D 4 al complesso "Milano: Santa Valeria" è stata modificata nell'attuale "Milano: San Luca di Vedano; Santa Valeria".

Informazioni sulla numerazione: pezzo 527

Documentazione correlata:
- Archivio generale del Fondo di religione, bb. 2264 - 2289 Atti e documenti provenienti dall'archivio dell'ente AS MI

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/12/04
revisione: Eleonora Saita, archivista 2004/12/23

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).