Comune di Torre Beretti (1618 - 1900)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Torre Beretti e Castellaro (Torre Beretti e Castellaro, PV)

Produttore fondoTorre Beretti, Comune di Torre Beretti (sec. XIV - 1928)

Progetto: Comune di Torre Beretti (1999 - 2003)

Consistenza: bb. 88, regg. 560

Contenuto: La documentazione dell'archivio del comune di Torre Beretti è composta da 1426 unità archivistiche, suddivise in carteggio e registri.
Il carteggio copre un arco cronologico di tempo che va dal 1618 al 1928, è composto da 866 unità, condizionate in 88 buste, suddiviso in 3 sezioni: sezione antica, sezione ottocentesca e sezione novecentesca.
La sezione antica è composta da un solo titolo che raggruppa, in ordine cronologico, la documentazione dal 1618 al 1799.
La sezione ottocentesca comprende documentazione dal 1800 al 1897, è composta da 19 titoli e 23 sottotitoli, con antecedenti al 1785 e susseguenti al 1900.
La sezione novecentesca comprende documentazione dal 1898 al 1928, organizzata in serie annuali, classificata in conformità alle 15 categorie della circolare ministeriale del 1897. La sezione comprende anche la serie Conti Consuntivi dal 1899 al 1928, condizionati in 30 buste. I 560 registri racchiudono documentazione dal 1698 al 1928, sono suddivisi in 8 serie e 17 sottoserie.

La banca dati qui proposta riguarda soltanto la sezione antica e la sezione ottocentesca.

Storia archivistica: L'archivio del comune di Torre Beretti è il primo dei tre fondi che costituiscono l'archivio del comune di Torre Beretti e Castellaro, comprende anche la documentazione relativa al comune di Cassina de' Bossi, aggregato a seguito della legge del 24 luglio 1802 e consistente in 10 registri, 6 relativi a deliberazioni e 4 al catasto.
Il comune di Torre Beretti e Castellaro formato per Regio Decreto del 31 maggio 1928, dal comune di Torre Beretti e dal comune di Castellaro de' Giorgi, conserva in due locali dell'edificio comunale, una volta occupato dalle scuole elementari, al piano superiore della biblioteca, l'archivio del comune di Torre Beretti (1618 - 1928), l'archivio del comune di Castellaro de' Giorgi (sec. XVIII - 1928 ) e l'archivio del comune di Torre Beretti e Castellaro dal 1928.

Il progetto di riordino, di inventariazione informatizzata, e di valorizzazione dell'archivio, finanziato dal comune e dalla Regione Lombardia, e di concerto con la Soprintendenza Archivistica della Lombardia, prevede la redazione di tre inventari, relativi ai tre fondi.
La documentazione versava in grande disordine, solo in parte condizionata in buste, su scaffalatura e in massima parte a terra. Le carte non presentano alcuna segnatura, né classificazione; quelle relative alla sezione novecentesca erano racchiuse in carta di fortuna con l'indicazione a matita rossa della categoria, senza suddivisione di classe.

Criteri di ordinamento: L'archivio era stato oggetto di riordino da parte di uno studente universitario, nel 1949, che aveva redatto due elenchi di consistenza, di cui esiste una copia dattiloscritta ed una manoscritta, dal titolo "Torre Beretti - Inventario degli atti d'archivio dal 1737 al 1949, Castellaro de' Giorgi - Inventario degli atti d'archivio dal 1804 al 1928". Nel primo elenco non sono considerate le carte antecendenti il 1737 e non è rispettata la cesura storica del 1928. I documenti sono elencati in ordine cronologico, senza titoli e serie; quelli relativi alla sezione novecentesca sono elencati per categoria ma in modo disordinato.

Gli elenchi non sono mai stati approvati dalla Soprintendenza Archivistica.

Un ulteriore e recente intervento è stato fatto da 'volonterosi' amministratori che in pratica hanno sostituito i faldoni vecchi con quelli nuovi, apponendo sul dorso diciture, che non risultano identificative del contenuto. In effetti una volta terminata la schedatura preliminare della documentazione di Torre Beretti e iniziata quella di Castellaro de' Giorgi, si è dovuto di nuovo intervenire sull'archivio di Torre Beretti perché molte carte si trovavano inserite in quelle relative al comune di Castellaro.
L'attuale intervento di riordino è stato suddiviso e articolato in diverse fasi quali la schedatura, l'ordinamento e l'inventariazione informatizzata. La schedatura ha permesso di individuare la struttura di insieme dell'archivio, per poi passare alla ricostruzione dei titoli e delle serie.

Bibliografia:
- CASALIS, Dizionario. = Goffredo Casalis, "Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna", Torino, 1832 - 1834.
- GRASSI, Guida. = Roberto Grassi et al., "Guida operativa alla descrizione archivistica. La descrizione inventariale", Regione Lombardia - Archilab, 2001.
- Meriggi 1994 = M. Meriggi, Una regione di comuni: le istituzioni locali lombarde dall'età napoleonica all'unificazione nazionale, in "Amministrazione e archivi comunali nel secolo XIX", Milano, Regione Lombardia, 1994
- PORQUEDDU, Le origini. = Chiara Porqueddu, "Le origini dell'istituto provinciale nel Principato di Pavia", in "Annali di storia pavese", Pavia, 1980.
- REGIONE LOMBARDIA, Guida operativa. = Regione Lombardia, Settore Cultura e informazone, Servizio Biblioteche e beni librari e documentari, Progetto Sesamo, Archivi storici in Lombardia, "Guida operativa per l'ordinamento e l'inventariazione degli archivi storici di enti locali", Milano, 1992.
- RICCI MASSABO', Il censimento sabaudo. = Isabella Ricci Massabò, "Il censimento sabaudo nelle province di nuovo acquisto", in "Annali di storia pavese", Pavia, 1980.

Compilatori
Emilia Mangiarotti, archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).