Sondrio provincia: Bormio varie; Chiavenna Santa Maria di Dona (sec. XII - sec. XVI)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 912: Sondrio (comprende pergamene di Bormio (...) e pergamene di Chiavenna (...).

Produttore serieChiavenna, Monastero di Santa Maria di Dona, benedettini (fine sec. XII - sec. XV)

Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano (1852 - sec. XX)Milano, Archivio diplomatico (1807 - 1852)

Codice: ASMI3010120017

Consistenza: fascc. 3 in scatola 1

Note alla data: In GG: secc. XII-XVI

Contenuto: Un fascicolo di pergamene relativo a Bormio, definite in Inventario di sala D4 "Pergamene Bonniani di proprietà privata" (secc. XVI-XVI).
Due fascicoli di pergamene relativi al monastero di Santa Maria di Dona di Chiavenna (secc. XII-XV).

Storia archivistica: Liliana Martinelli ha pubblicato la trascrizione di 33 pergamene di Santa Maria di Dona, relative agli anni dal 1133 al 1316.
Parte di tali atti era già stata pubblicata tra il XIX e il XX secolo nel "Codice Diplomatico della Rezia" a cura di Fossati e nel "Cartario Pagense di Chiavenna" a cura di Ceruti.
La precedente denominazione "Santa Maria Donna" attribuita al complesso in Inventario di sala D 4 è stata corretta nell'attuale "Santa Maria di Dona".

Informazioni sulla numerazione: pezzo 716

Bibliografia:
- MARTINELLI, Pergamene chiavennasche = MARTINELLI L., Alcune pergamene chiavennasche dell'Archivio di Stato di Milano, in "ACME", XXVI (1973), pp. 5-49

Compilatori
prima redazione: Carmela Santoro, archivista di Stato 2005/5

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).